Scienza

Addio alla malaria: cosa sappiamo del primo vaccino antimalarico per bambini?

Da ieri la lotta contro la malaria può contare su una nuova, promettente arma. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, ha raccomandato l’uso di Mosquirix, l’unico vaccino antimalarico al momento disponibile, per i bambini africani.

La malaria: dove e come si diffonde

Secondo le stime dell’OMS, nel 2019 ci sono stati 229 milioni di casi di malaria nel mondo e più di  400mila morti. Di quest’ultimi, il 94% viveva in Africa e 274mila (67%) erano bambini sotto i cinque anni. In pratica, questa malattia uccide un bambino ogni due minuti. 

Nonostante l’Africa sia il continente più colpito, l’OMS ha calcolato che circa la metà della popolazione globale fosse a rischio malaria nel 2019. Oltre all’Africa, dunque, anche regioni del sud-est asiatico, delle Americhe, del Pacifico e del Mediterraneo orientale.

La malaria si contrae attraverso la puntura di una zanzara infetta, che introduce nel corpo parassiti del genere Plasmodium. Una volta contratta, la malattia si manifesta circa 10-15 giorni dopo la puntura, inizialmente attraverso febbre e mal di testa.  Se non riconosciuta e trattata tempestivamente, può degenerare in forme gravi e a volte letali.

Finora la malaria è stata combattuta con alcune precauzioni volte a ridurre le possibilità di essere punti dalle zanzare, come dormire sotto reti trattate con insetticidi, ma il vaccino potrebbe portare una svolta nei prossimi anni.

Mosquirix: il primo vaccino antimalarico

Il vaccino di cui l’OMS ha raccomandato la diffusione tra i bambini africani, soprattutto nelle zone subsahariane, si chiama Mosquirix (RTS, S/AS01) ed è, ad oggi, l’unico approvato.

Si tratta di un siero della casa farmaceutica britannica GlaxoSmithKline, ma sviluppato da scienziati africani. “Questo è un vaccino sviluppato in Africa da scienziati africani, e ne siamo molto fieri” ha dichiarato a Reuters Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS dal 2017.

Mosquirix ha ottenuto il via libera dell’OMS dopo una sperimentazione decennale, che ha coinvolto sette paesi africani, e un test su larga scala condotto in Ghana, Kenya e Malawi. Dal 2019, 2.3 milioni di dosi di vaccino sono state somministrate ai bambini di questi tre Stati.

L’efficacia del vaccino nel prevenire la forma grave della malaria nei bambini non è molto alta – si ferma intorno al 30%  -, ma per Ghebreyesus questo è comunque “un momento storico“. In ogni caso, ad oggi non ci sono alternative disponibili. Infatti, Reuters riporta di un secondo vaccino (R21/Matrix-Mthat), sviluppato dall’Università di Oxford, ma questo farmaco si trova ancora in fase di sperimentazione.

Sara Bichicchi

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

21 hours ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

1 day ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago