Esteri

Cina, stacanovismo addio: varata una legge a favore degli studenti

La scuola cinese è stata, finora, sinonimo di stacanovismo e competizione sfrenata. Gli istituti di Pechino sono noti per i ritmi impegnativi e stressanti, al limite del sostenibile, che impongono ai loro studenti. Adesso, però, qualcosa potrebbe cambiare. Due giorni fa, infatti, il Comitato Permanente dell’Assemblea Nazionale del Popolo, massimo organo legislativo cinese, ha approvato una nuova legge che riduce i compiti degli alunni.

Nuova “Legge sull’Educazione familiare”, che cosa cambia?

Il testo, che entrerà in vigore il 1 gennaio 2022, raccomanda alle scuole e ai genitori di diminuire il peso dei compiti a casa e di limitare le ripetizioni private. L’obiettivo dichiarato è “organizzare appropriatamente” il tempo dei ragazzi, dividendolo tra studio, riposo e attività fisica.

Al taglio dei compiti si aggiungono altre misure, tra cui alcune disposizioni relative al web. Ad esempio, i genitori, in quanto tutori legali dei loro figli, hanno anche la responsabilità di “evitare che i ragazzi diventino dipendenti da Internet” (Corriere).

Questa decisione arriva qualche mese dopo lo stop ai videogiochi, deciso dal governo di Xi Jinping alla fine dell’estate. Stando alle nuove regole, i ragazzi cinesi ora possono usare i videogiochi solo per un’ora al giorno, tre giorni a settimana (venerdì, sabato e domenica).

Non è presente nel testo attuale, invece, la clausola sulla colpevolezza dei genitori in caso di comportamenti criminali dei figli. Questa ipotesi, discussa la settimana scorsa, prevedeva di sottoporre i genitori dei ragazzi con comportamenti estremamente negativi a un apposito programma di orientamento, ritenendoli di fatto colpevoli per non aver educato adeguatamente la prole.

Da uno a tre figli, la svolta demografica della Cina

La nuova “Legge sull’Educazione familiare” è solo l’ultimo dei provvedimenti con cui il governo di Xi Jinping entra nelle case delle famiglie cinesi. In precedenza, ad esempio, il governo si è espresso più volte sul numero dei figli che le coppie dovrebbero avere: abbandonata definitivamente la politica del figlio unico, le famiglie cinesi sono state autorizzate ad avere due figli e, recentemente, anche un terzo. In questo modo Xi Jinping spera di riportare il segno “più” nelle statistiche sulle nascite in Cina, scongiurando il calo demografico.

Sara Bichicchi

Recent Posts

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

18 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

20 hours ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

1 day ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

3 days ago

Il veleno che salva la vita: come un ragno mortale australiano potrebbe rivoluzionare la medicina

Una molecola estratta dal veleno del ragno funnel web sembra in grado di fermare la…

3 days ago