Sport

Pallavolista licenziato perché critica Superman bisex: è polemica in Brasile

Il nuovo Superman bisessuale non piace proprio a tutti. Quando la DC Comics ha annunciato, circa due settimane fa, che dal numero del 9 novembre Jon Kent, figlio di Clark Kent e Lois Lane, si rivelerà bisessuale, qualcuno non l’ha presa bene. E non si tratta solo di fan comuni. Anche alcuni volti noti, infatti, hanno espresso il loro disappunto.

L’attore Dean Cain, ad esempio, che negli anni ’90 ha recitato nei panni dell’Uomo d’Acciaio in “Lois & Clark: Le nuove avventure di Superman”, ha detto ai microfoni di Fox News di non vedere nulla di coraggioso o rivoluzionario nella bisessualità di Jon Kent. “Se la DC Comics avesse voluto fare qualcosa di davvero audace – ha detto l’attore – avrebbe potuto mostrare Superman mentre combatte per i diritti degli omosessuali in Iran, dove i gay vengono uccisi” (Tag24.it).

Ma è nel mondo della pallavolo brasiliana che il Superman bisessuale ha scatenato un vero terremoto. Tutto è cominciato da un post Instagram di Mauricio Souza, membro della nazionale brasiliana che vinse l’oro alle Olimpiadi di Rio (2016). Dopo l’annuncio della DC Comics, Souza ha pubblicato una foto di Jon Kent che bacia un ragazzo, aggiungendo una breve didascalia: “Ah è solo un disegno, non è un grosso problema. Ecco vedrai dove andremo a finire“.

Il primo post Instagram di Mauricio Souza su Superman

Dopo questo post, il Minas Tenis Clube, squadra in cui Souza milita al momento, ha deciso di sospendere il giocatore a tempo indeterminato. La questione, però, è tutt’altro che chiusa. Souza, infatti, ha ricevuto supporto da altri giocatori di pallavolo brasiliani e due giorni fa ha pubblicato un nuovo post. Stavolta l’immagine scelta dal pallavolista è quella di un bacio, con protagonista il classico Superman eterosessuale, accompagnata da un lapidario “Bom dia” (“buongiorno”).

Il secondo post Instagram di Mauricio Souza su Superman

 

Sara Bichicchi

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

17 hours ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

22 hours ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago