Curiosità

In Lombardia il murales “mangia smog” più grande del mondo: dove? E come funziona?

Si trova a Cremona ed è il murale “mangia-smog” più grande d’Europa: 1200 metri quadri di arte al servizio dei SDG 2030.

Situato sul lato sud della recinzione dell’area fieristica di Ca’ de’ Somenzi, il murale, intitolato “Concordia, Insieme per i SDG2021”, è stato interamente realizzato con delle pitture speciali, prodotte da Keim.

La composizione chimica di questi colori, infatti, è in grado di abbattere la concentrazione di sostanze inquinanti nell’aria, grazie ai minerali ad effetto fotovoltaico presenti.

L’idea è di tre artisti, Dario Pruonto (in arte Mister Caos), Marco Cerioli e Davide Tolasi, che hanno però coinvolto circa 70 ragazzi della zona.

Gli “apprendisti stregoni” provengono dall’Ente Scuola Edile Cremonese, dal Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, dal liceo artistico Stradivari, dall’associazione Skarti d’Autore e dalle cooperative sociali Cosper e Nazareth.

Nei 400 metri di lunghezza, sono rappresentate 17 mani, come i 17 obiettivi dell’Agenda 2030, che stringono insieme una corda.

Se si guarda il murale da vicino, però, sembra che i 144 pannelli siano astratti, scollegati fra loro: per capire il senso dell’opera bisogna allontanarsi e guardare l’insieme.

 

Concordia fa l’occhiolino al goal numero 17

Tra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030, l’ultimo è quello che più direttamente si ricollega al murale.

Come dichiara, infatti, Gianluca Galimberti, sindaco di Cremona“L’opera è stata battezzata ‘Concordia’, con un chiaro riferimento all’ultimo obiettivo dell’Agenda dell’Onu per un futuro sostenibile “.

Dall’altro lato, gli artisti affermano: “Come per le tematiche evidenziate dall’Agenda 2030: non possono essere risolte concentrandosi sul singolo problema di ciascun obiettivo, ma è invece indispensabile affrontarle da una prospettiva sistemica, complessiva, globale”.

Per questo, appunto, si è voluta creare n’opera il cui senso sia comprensibile SOLO ammirandola da lontano.

Oltre alla decisione di di impiegare pitture “che facciano bene”, la scelta è stata di veicolare un messaggio importante tramite qualcosa di piacevole, di bello da vedere.

L’augurio del primo cittadino e di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del murale è che ci si ricordi della bellezza, del perché dobbiamo combattere e difendere l’ambiente.

 

Chiara Casagrande

Recent Posts

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

9 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

10 hours ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

15 hours ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

1 day ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

2 days ago

Il veleno che salva la vita: come un ragno mortale australiano potrebbe rivoluzionare la medicina

Una molecola estratta dal veleno del ragno funnel web sembra in grado di fermare la…

3 days ago