Interni

25 Novembre, giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: i numeri italiani

Il 25 novembre è la Giornata Internazionale contro la violenza contro le donne. Un giorno simbolicamente dedicato a tutte le donne vittime di femminicidi, stupri, stalking, molestie, violenze fisiche o psicologiche. Ma quante sono, in Italia, queste donne?

Femminicidi in Italia, i numeri dell’emergenza

Gli ultimi dati, pubblicati nei giorni scorsi dalle principali agenzie, restituiscono un quadro piuttosto fosco. Dall’inizio dell’anno, 109 donne sono rimaste vittima di femminicidi. In pratica una ogni tre giorni, con un aumento rispetto al 2020 (101) e al 2019 (94).

Questi delitti rappresentano il 40% degli omicidi commessi in Italia nello stesso periodo di tempo. Attenzione, però, a non cedere alla tentazione della sottovalutazione. Se è vero che la maggioranza degli assassinii (60%) non sono femminicidi, è altrettanto vero che, di fronte a un netto calo dei delitti negli ultimi decenni, questo fenomeno non dà segni di cedimento. Il grafico sottostante, elaborato a partire da dati Istat, lo mostra chiaramente: dal 1992 al 2016 gli omicidi con vittime di sesso maschile sono diminuiti sensibilmente; al contrario, quelli con vittime di sesso femminile hanno mostrato solo una lieve flessione.

 

Questa differenza si può spiegare solo tenendo conto dei fattori culturali che nutrono un fenomeno come il femminicidio, ovvero l’uccisione di una donna in quanto tale. Questo, infatti, nasce dalla volontà di controllo dell’uomo sulla donna e da un’impostazione di pensiero ancora patriarcale.

Per migliorare questi numeri, il Governo sta studiando misure più restrittive da applicare quando una donna denuncia il suo molestatore. L’obiettivo è evitare casi come quello di Vanessa Zappalà, uccisa a fine agosto dall’ex fidanzato che aveva denunciato per stalking, con la consapevolezza che la legge Codice rosso (2019) non basta.

La violenza sulle donne, tuttavia, non si esaurisce nel suo esito estremo – il femminicidio – ma comprende molti altri reati, dagli stupri allo stalking, passando per molestie e varie forme di violenza. Considerando questi atti nel loro insieme, ogni giorno in Italia 89 donne subiscono violenza.

Sara Bichicchi

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

1 day ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

1 day ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago