Spettacolo

La Casa di Carta 5: tutto quello che sappiamo della stagione conclusiva

Venerdì 3 dicembre arriva l’attesissimo capitolo finale de La Casa di Carta: cosa sappiamo della quinta stagione?

Dopo anni, si conclude una delle serie tv Netflix più amate e seguite, ideata da Àlex Pina: in cinque episodi scopriremo le sorti del Professore e dei membri della banda.

Tre mesi dopo l’uscita dei primi episodi della quinta stagione de La Casa di Carta, finalmente il secondo volume sarà disponibile sulla piattaforma Netflix.

L’ultima puntata ha lasciato i fan un po’ storditi, con quel finale forse inatteso ed incredibile, ma ora la domanda è: i criminali in tuta rossa riusciranno a fare il colpo grosso, o verranno catturati?

E cosa succederà all’ispettrice Alicia Sierra, ormai considerata un’alleata della banda e una traditrice nei confronti del governo?

Gli scontri tra le truppe dell’esercito e i pupilli del Professore si sono rivelati più accesi che mai, una vera lotta all’ultimo sangue: riusciranno a farla franca ancora una volta?

L’ultimo capitolo: i titoli degli episodi

I fan si stanno sbizzarrendo con le teorie più assurde, facendo collegamenti, supposizioni, deduzioni o semplicemente pregando che il loro personaggio preferito esca tutto intero dalla Zecca di Stato.

Diamo un’occhiata ai titoli dei nuovi episodi, per capire meglio come si evolverà la trama.

  • Episodio 5×06 – Válvulas de escape (Escape Valve)
  • Episodio 5×07 – Ciencia Ilusionada (Wishful Thinking)
  • Episodio 5×08 – La Teorìa de la Elegancia (The Theory of Elegance)
  • Episodio 5×09 – Lo que se habla en la cama (Pillow Talk)
  • Episodio 5×10 – Una Tradición Familiar (A Family Tradition)

Il primo, traducibile in italiano con “Valvole di Fuga”, potrebbe suggerire una scappatoia ideata dalla banda per fuggire dall’accerchiamento dell’esercito.

Con ottima probabilità, saranno presenti flashback che coinvolgono anche i personaggi morti, format apprezzatissimo durante il primo volume della quinta stagione.

I primi episodi, infatti, sono stati caratterizzati da rievocazioni molto suggestive del passato, arricchite da introspettive analisi della psicologia dei personaggi, un tocco di stile che ha fatto impazzire i fan.

Le teorie restano molte, ma non ci resta che aspettare il 3 dicembre, incrociando le dita.

 

Chiara Casagrande

Recent Posts

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…

4 hours ago

Black Friday 2025, cresce la febbre degli sconti: qual è l’origine? E, soprattutto, che giorno sarà?

Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei…

6 hours ago

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

2 days ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

2 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

3 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

3 days ago