Categories: Uncategorized

La Polonia vieta l’accesso a Media e ONG al confine con la Bielorussia: è polemica su Twitter

Varsavia blocca l’accesso all’area di confine con la Bielorussia ai giornalisti e alle ONG: serve un permesso che la Guardia di frontiera rilascia a propria discrezione.

La Polonia torna a far parlare di sé, scatenando una nuova polemica. Il Presidente polacco, Andrzej Duda, ha ratificato un disegno di legge che mira controllare l’accesso di giornalisti e ONG nella zona di frontiera con la vicina Bielorussia.

La vicenda è stata commentata dal garante per i diritti umani della Polonia, che sostiene: “Vieta il diritto all’informazione e la libertà di movimento”.

La misura è stata motivata dal ministro dell’Interno Mariusz Kaminski come una decisione presa “per ragioni di sicurezza”, in seguito all’aumento del numero di migranti provenienti dalla Bielorussia.

L’area designata dallo stato di emergenza, però, risulta inferiore all’estensione di superficie considerata nel nuovo provvedimento.

La nuova legge, infatti, comprende più villaggi, 183 in totale, e raggiunge una profondità di 3 kilometri. Stando ai dati riportati, solamente ieri, la polizia ha registrato 134 tentativi irregolari di accesso all’area.

Il caso polacco: la polemica su Twitter

La situazione in Polonia sta lasciando esperti e non con l’amaro in bocca. Molti Tweet gridano alla violazione degli accordi sui diritti umani che vincolano, almeno in teoria, gli stati membri dell’Unione europea.

Ciò che sconvolge gli utenti non è solo la decisione di, se non bloccare, almeno ridurre drasticamente la migrazione di confine, quanto la scelta di non far accedere ONG e giornalisti all’area in stato di emergenza.

Non è molto chiaro come l’accesso dei media possa rappresentare un pericolo e quindi giustificare le “misure di sicurezza” adottate nel Paese.

Il tutto si aggiunge all’ondata di malcontento generale provocata dai nuovi disegni di legge che limitano la libertà di aborto nella cattolicissima Polonia e bloccano i matrimoni misti.

ONG, attivisti e “semplici” cittadini chiedono una risposta da parte della Commissione europea, su quella che si pone come una linea di policies non esattamente incentrata alla difesa dei diritti umani.

Chiara Casagrande

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

16 hours ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

20 hours ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago