Spettacolo

La Casa di Carta continua con uno spin-off dedicato a Berlino? Cosa sappiamo

Fan de “La Casa di Carta” non disperate! L’avventura potrebbe non finire questo 3 dicembre. Nel 2023 uscirà uno spin-off sull’amatissimo Berlino.

Sembra proprio che questo sia l’epilogo per la famosa banda di criminali in tuta russa: il 3 dicembre la piattaforma Netflix rilascerà gli ultimi episodi della serie.

Il secondo volume della quinta stagione fa molto discutere i fan: la banda del Professore riuscirà a farla franca ancora una volta? Ne usciranno tutti interi?

Uno dei punti forti de La Casa di Carta è l’analisi psicologica dei personaggi, delineata tramite una seria di flashback che ci permettono di ricostruire la loro storia.

Ed è proprio per questo motivo che i cuori dei fan si sono spezzati ad ogni morte inattesa. Una delle più sofferte è forse proprio quella di Berlino, interpretato dall’attore Pedro Alonso.

Ma ci sono buone notizie: Berlino tornerà sul piccolo schermo con un interno spin-off a lui dedicato.

 

Netflix conferma lo spin-off sul personaggio di Berlino

Quindi è ufficiale! Lo spin-off ci sarà e arriverà sulla piattaforma streaming nel 2023. Ad annunciarlo la stessa Netflix che, tramite i propri social media, comunica: “Per capire il finale bisogna ricominciare dall’inizio. Nel 2023 arriva lo spin-off su Berlino”. 

La notizia è stata accompagnata da un’immagine del personaggio ed una scritta che recita: “L’universo de La Casa de Papel continua”.

Al momento non sappiamo molto altro e gli autori non si sono sbilanciati ma, durante la conferenza stampa, gli ideatori della serie, Álex Pina e Esther Martínez Lobato, si sono lasciati andare a qualche dichiarazione sull’ultima stagione.

I due hanno detto che il quinto capitolo sarà ricco di colpi di scena e di momenti di pura adrenalina, ma che anche la parte introspettiva avrà un posto molto importante.

Si darà grande peso, infatti, ai sentimenti e alle emozioni dei vari personaggi rimasti ancora i piedi.

Chiara Casagrande

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

1 day ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

1 day ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago