Spettacolo

Sherlock Holmes e la storia vera degli omicidi di Jack Lo Squartatore

I veri amanti dei gialli non possono non conoscere il capolavoro di Arthur Conan Doyle, l’unico ed inimitabile “Sherlock Holmes”.

La storia del genio londinese e del fidato assistente, Watson, ha catturato i cuori di generazioni di lettori, incollando i loro occhi prima alle pagine di un libro, poi agli schermi dei cinema o dei salotti di casa propria.

Tra i numerosi adattamenti cinematografici, come non citare la serie in cui Holmes è interpretato dall’incredibile Benedict Cumberbatch, o il film che nel cast vanta Robert D. Junior e Jude Law, nei panni del dott. Watson.

Ed è proprio nel film diretto da Dexter Fletcher e Guy Ritchie che compaiono dei richiami a degli omicidi realmente commessi, quelli avvenuti per mano del celeberrimo serial killer Jack lo Squartatore.

Come nel caso della serie televisiva, anche nel film vengono un po’ rimescolate le carte in tavola e gli intrecci si snodano in maniera simile ma non identica a quanto descritto da Conan Doyle.

Gli omicidi di Jack lo Squartatore risolti da S. Holmes

Tutti o quasi avranno sentito parlare dell’efferato serial killer Jack lo Squartatore, che ha terrorizzato i vicoli di White Chapel, uno dei quartieri più malfamati di Londra.

Il pluriomicida, riconosciuto colpevole dell’assassinio di cinque prostitute,  operò tra l‘agosto e il novembre del 1888.

La peculiarità dei crimini commessi da Jack lo Squartatore, ossia lo schema che ha indotto gli investigatori a considerarlo un serial killer, risiede nel fatto che l’uomo, la cui identità resta ancora un mistero, fosse solito fare a pezzi le sue vittime, per poi abbandonarne i cadaveri in strada.

E qui i fan della versione cinematografica di Sherlock Holmes non potranno non riconoscere il parallelismo con il modus operandi adottato da Lord Blackwood. 

Anche il personaggio di fantasia, infatti, all’inizio del film uccide 5 donne e ne abbandona i corpi in strada.

 

Chiara Casagrande

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

1 day ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

2 days ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

3 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago