Curiosità

Il Covid colpisce anche gli animali: due ippopotami positivi ad Anversa

Due esemplari di ippopotamo in uno zoo di Anversa affetti da quello che sembrava un semplice raffreddore: positivo il risultato al tampone Covid.

Hermien, 41 anni, e Imani, 14, rispettivamente madre e figlia, potrebbero essere i primi casi di positività all’infezione SARSCoV-2 per questa specie.

L’allarme è stato dato direttamente dal parco faunistico di Anversa, nel Nord del Belgio: pareva che i due esemplari avessero contratto un raffreddore stagionale, ma si tratta in realtà di Covid-19.

In merito, si è espresso anche il veterinario dello zoo, che ha dichiarato: “Questi animali hanno sempre il naso umido ma questa volta hanno espulso del muco che abbiamo testato per precauzione. Ho sottoposto i campioni al test del Covid-19, che ha dato questo risultato sorprendente. Per quanto ne so, questa è la prima contaminazione identificata in questa specie.”

I due ippopotami sono asintomatici, ma per sicurezza sono stati messi in isolamento.

Due ippopotami positivi: le precauzioni dello zoo

Al momento, non è ancora chiaro come i due esemplari abbiano potuto contrarre il virus. Lo zoo, per precauzione, ha deciso di chiudere temporaneamente il recinto ai visitatori.

Inoltre, le persone che si occupano della zona del parco riservata agli ippopotami, sono state testate e i risultati dei tamponi sono tutti negativi.

Sembra di essere un loop senza fine: mentre si indaga ancora sui primi casi di trasmissione di Covid da animale ad uomo, alla ricerca del famoso paziente zero, è comprovato che l’infezione sia stata trasmessa poi dall’uomo all’animale.

Tra le specie più colpite troviamo: cani, gatti, furetti domestici o, nei parchi faunistici, grandi felini, lontre, primati e iene. Negli allevamenti, invece, sono stati individuati casi di infezione da SARS-CoV-2 nei visoni; tra gli animali selvatici, gli animali più colpiti sono i cervi.

 

Chiara Casagrande

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

1 day ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

1 day ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago