Interni

Assegno unico universale 2022: a chi spetta? Come richiederlo?

A partire dal 1° gennaio 2022, i cittadini italiani hanno la possibilità di richiedere all’Inps il nuovo assegno unico e universale per i figli a carico.

L’Inps ha scritto sui suoi canali social il seguente messaggio: “È online la domanda per richiedere l’Assegno Unico universale che sarà erogato a partire da marzo 2022″

La prima mensilità del sussidio sarà quindi erogata prima del 31 marzo 2022, a tutti coloro che hanno presentato domanda fra gennaio e febbraio di quest’anno.

Il bonus si configura come un sostegno economico destinato alle famiglie e associato a ogni figlio a carico fino al compimento di 21 anni e senza alcun limite di età in caso di figli con disabilità.

L’importo dell’assegno unico universale 2022 varia a seconda della condizione economica del nucleo familiare che richiede di poter usufruire del bonus; esso viene infatti calcolato sulla base dell’ISEE presentato dai richiedenti.

Inoltre, è fondamentale che le famiglie che desiderano accedere all’assegno abbiano figli che rispettino come età e come numero nelle norme che regolano all’iniziativa.

Modalità di pagamento e cifre pattuite:

Il pagamento dell’assegno sarà effettuato con una delle seguenti modalità:                                                                                        -per mezzo di bonifico bancario sull’IBAN indicato nella procedura di domanda                                                                          -bonifico domiciliato presso lo sportello postale                                                                                                                              -pagamento sul libretto postale                                                                                                                                                          – pagamento su carta prepagata con IBAN

Nello specifico, il bonus può avere un importo massimo di 175 euro per ciascun figlio minore per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro e un importo minimo di 50 euro per ciascun figlio minore con ISEE paro o superiore a 40.000 euro.

Gli importi possono essere superiori in caso di nuclei familiari numerosi, genitori entrambi titolari di reddito da lavoro, madri di età inferiore ai 21 anni oppure figli affetti da disabilità.

La domanda per l’assegno unico e universale è annuale e prevede l’erogazione di mensilità comprese tra il mese di marzo dell’anno in cui si presenta la domanda e il mese di febbraio dell’anno successivo.

Le famiglie possono presentare domanda attraverso il sito dell’Inps oppure chiamando il contact center o, ancora, rivolgendosi ai patronati.

Manuela Ronchi

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

1 day ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

1 day ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

2 days ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

2 days ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

2 days ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

3 days ago