Questa sera in onda su rai 3 in prima serata Driven – Il caso DeLorean, film biografico diretto da Nick Hamm. Il film racconta la vita di John DeLorean, imprenditore statunitense, di origine rumena fondatore della casa automobilistica DeLorean Motor Company.
Presentato al Festival del Cinema di Venezia 2018 e successivamente proiettato al Toronto International Film Festival 2018, è stato distribuito nei cinema nel 2019.
Scopriamo insieme trama, cast e curiosità
Al centro del film c’è John DeLorean (interpretato da Lee Pace), geniale inventore della casa automobilistica DeLorean di cui fu prodotto solo un unico modello la DMC-12. Suo vicino di casa è Jim Hoffman, pilota di aere incastrato per aver trasportato un carico di cocaina per conto di un boss. L’FBI gli offre la possibilità di diventare informatore dandogli una nuova vita in California. Jim si fa sedurre dal genio del suo vicino ma non portando risultati all’FBI ne subisce le pressioni.
Jason Sudeikis, Lee Pace, Judy Greer, Corey Stoll, Isabel Arraiza, Michael Cudlitz, Erin Moriarty, Justin Bartha sono solo alcuni dei protagonist della pellicola.
Come detto, l’avventura automobilistica di John DeLorean non è stata un granché. Ma il suo unico prodotto resterà per sempre nelle menti di tutti grazie a “Ritorno al futuro”. È proprio nella celebre pellicola che la DeLorean DMC-12, grazie al suo design futuristico diventerà celebre, un’icona di quegli anni.
Fida compagna di viaggio del duo composto da Doc e Marty, la DMC-12 è entrata a far parte dell’immaginario collettivo come “l’auto del futuro” garantendosi così la gloria eterna.
Nonostante la fama acquisita, l’attività imprenditoriale non è però decollata e nel 1984 l’azienda chiuderà i battenti, dopo neanche 10 anni dalla sua apertura. John DeLorean morirà poi nel 2005 a causa di un ictus.
Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…
Un po' di chiarezza sull'ultima presunta fuga di dati di Google, e qualche consiglio per…
Trieste tra amore e Grande Guerra: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”, storia vera…
Casi come quello di Dante Benedetti e il forte aumento dei numeri ci fanno chiedere…
Dal culturismo vittoriano ai guru online, come la mascolinità è diventata un marchio da esibire…
La serie che cambiò la televisione nacque da un’idea rivoluzionaria, ma la seconda stagione divenne…