Importanti novità sono attese per lo svolgimento dei prossimi test di Medicina, Veterinaria e Professioni sanitarie: è stato, infatti, appena pubblicato il decreto del Ministero dell’università e della ricerca che – per l’anno accademico 2022/2023 – definisce modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, Medicina veterinaria e ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie.
Il Ministro Maria Cristina Messa ha dunque firmato il decreto che rimodula e modifica la ripartizione dei quiz e anche il loro numero per ciascuna materia. Scopriamo adesso i dettagli del decreto
Rispetto ai test degli anni passati, possiamo dire – esemplificando – che quest’anno si terrà maggiormente in considerazione le materie disciplinari e meno logica e cultura generale.
Leggendo il decreto, infatti, si vede come la nuova prova di selezione prevede il 15% del test per quiz di ragionamento logico, ragionamento numerico e humanities. La restante percentuale del test è attribuita alle materie disciplinari (biologia, chimica, fisica e matematica). Ricordiamo che lo scorso anno erano stati 12 di cultura generale, 10 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica.
Per quanto riguarda le modalità tecniche di svolgimento della prova, invece, per superare la prova i candidati dovranno rispondere a 60 domande a risposta multipla (con 5 opzioni di risposta) entro un tempo limite fissato in 100 minuti. Il punteggio massimo previsto per la valutazione delle prove è di 90 punti, considerando 1,5 punti per ogni risposta esatta, meno 0,4 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta omessa.
Nulla ancora si sa sul numero dei posti effettivamente disponibili per le immatricolazioni, dato che verrà reso noto dal ministero successivamente.
Sono state anche rese note le date delle prove secondo un calendario specifico: si comincia, come da tradizione, con i test per l’accesso alla facoltà di Medicina e odontoiatria in italiano fissati per il 6 settembre; seguono 8 settembre veterinaria; martedì 13 settembre medicina e odontoiatria in lingua inglese; giovedì 15 settembre professioni sanitarie.
Trieste tra amore e Grande Guerra: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”, storia vera…
Casi come quello di Dante Benedetti e il forte aumento dei numeri ci fanno chiedere…
Dal culturismo vittoriano ai guru online, come la mascolinità è diventata un marchio da esibire…
La serie che cambiò la televisione nacque da un’idea rivoluzionaria, ma la seconda stagione divenne…
La storia del programmatore che credeva di essere guidato da Dio e che trasformò la…
I casi di scabbia sono in aumento. Ma la malattia è curabile e il rischio…