Scienza

Presentata la prima e straordinaria immagine del telescopio James Webb: è storia – ecco perché

Questa notte è stata mostrata l’immagine che farà la storia: si tratta della prima immagine a colori ripresa dal telescopio James Webb.

Questa notte Bill Nelson, amministratore della Nasa, e Joe Biden hanno presentato a sorpresa lo scatto che mostra con chiarezza la vastità dell’universo.

Ad affiancare il presidente c’era il suo vice Kamala Harris che ha affermato: “Sono onorata di essere qui con voi. Oggi si apre un nuovo capitolo dell’esplorazione dello spazio”.

Nelson, invece, ha detto emozionato: “Galassie che brillano accanto ad altre galassie. Una piccola porzione dell’universo.” Dopo la sua spiegazione dell’immagine a Biden, l’amministratore ha rivelato che grazie allo scatto saranno in grado di rispondere a domande che non sono ancora in grado di formulare.

Il presidente americano ha commentato così la scoperta su Twitter: “La prima immagine del telescopio Webb rappresenta un momento storico per la scienza e la tecnologia, per l’astronomia e l’esplorazione spaziale. Ma anche per l’America e tutta l’umanità”.

Perché è così importante

Il telescopio spaziale James Webb, appartenente alla Nasa, ha catturato questa immagine come mai prima d’ora. I suoi infrarossi sono riusciti ad immortalare uno scatto profondo e nitido dell’universo.

Si tratta dell’ammasso di galassie SMACS 0723 ed è ricco di dettagli, nonostante i colori cambino a causa degli infrarossi, quindi non possiamo vedere quelli reali.

L’immagine rappresenta solo una piccola porzione di cielo, grande all’incirca come un granello di sabbia alla distanza di un braccio. Ciò che possiamo osservare grazie alla foto si trova a 13 miliardi di anni luce e in questo preciso momento potrebbero non esistere più, fondersi o altro ancora.

Ad aggiungersi alla già spettacolare impresa, sono i tempi dell’ottenimento delle immagini con un esposizione totale di 12,5 ore. Il telescopio Hubble, invece, impiegava settimane di esposizione per i campi più profondi.

La Nasa pubblicherà altre foto provenienti dallo spazio profondo nella conferenza di oggi pomeriggio. Nel frattempo Biden ha deciso di darci un assaggio dell’immagine stupefacente che sono riusciti ad ottenere.

Fabiana Tatti

Recent Posts

Alessia Bertolotto e (Dis)Fare Impresa: una storia di rinascita

La vicenda del MarcoPolo Environmental Group raccontata in un’opera a metà tra la testimonianza biografica…

5 hours ago

Che fine ha fatto Maurizio Mannoni? La sua vita dopo la conduzione di Linea 3 Notte

Un piccolo sguardo nella vita quotidiana dell'amato conduttore di Linea 3 Notte, il giornale notturno…

8 hours ago

Educazione sessuale, in Italia è ancora un miraggio (e siamo tra i più indietro in Europa)

L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…

15 hours ago

L’incredibile presa di posizione del New York Post contro Zohran Mamdani

Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…

2 days ago

Quella volta che Gandalf sbatté la testa (e fece la storia del cinema)

Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…

4 days ago

4 a.m. è il debutto romanzesco di Antonio Rampino, tra criminalità e disturbi mentali

Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…

5 days ago