Interni

Il Governo Draghi sta cadendo? L’avvertimento del capogruppo del PPE: “L’Europa ha bisogno di un Governo stabile”

Manfred Weber, presidente e capogruppo del PPE, definisce “irresponsabile e incomprensibile” lo strappo del M5S sul Governo.

Weber ha sottolineato all’ANSA: “Di fronte alla recessione economica e alle continue sfide della guerra russa in Ucraina, l’Europa ha bisogno di un governo stabile a Roma. Disertando il governo Draghi, gli estremisti 5 stelle non solo peggiorano le prospettive economiche dell’Italia ma anche dell’Europa”.

Secondo una notizia di Fanpage, dello stesso parere anche il sottosegretario del ministero dell’Istruzione, Sasso: ” Il Movimento 5 Stelle sta avendo un comportamento del tutto irresponsabile in un momento in cui gli italiani sono alle prese con mille difficoltà: inflazione galoppante, crisi energetica, caro carburanti, prospettive economiche difficili. La decisione di scatenare una crisi di Governo non può che apparire illogica e incomprensibile agli occhi dei cittadini, anche perché influenzata da questioni esclusivamente interne al partito. I grillini sembrano aver perso completamente il lume della ragione”.

Dopo l’ennesimo cambio di governo, vediamo ora insieme quali potrebbero essere le conseguenze.

Le possibili conseguenze

A causa della caduta potrebbe non essere prorogato oltre il 2 agosto il taglio sulle accise della benzina e quello sulle bollette in vantaggio alle famiglie più povere.

A rischio anche il decreto luglio, importante provvedimento che dovrebbe intervenire con diversi miliardi a favore di famiglie e imprese. L’intervento andrebbe ad agire contro il caro energia, su salari e carrello della spesa, con riduzione dell’Iva sui beni a largo consumo.

Un altra conseguenza potrebbe essere il rischio riguardante l’intervento sul cuneo fiscale atteso con la Legge di Bilancio, questo nel caso si andasse a elezioni anticipate.

Nel caso, invece, ci siano eventuali elezioni e il governo non si formi in tempi brevi, il rischio sarebbe l’esercizio provvisorio dello Stato. La Legge di Bilancio, infatti, va approvata entro la fine dell’anno e se così non fosse verrebbero congelati i fondi per la spesa pubblica.

Inoltre, entro la fine del 2022, devono essere raggiunti i target periodici del Pnrr. In caso contrario, non otterremo la tranche da 21,8 miliardi di euro.

 

 

 

 

 

 

Fabiana Tatti

Recent Posts

Educazione sessuale, in Italia è ancora un miraggio (e siamo tra i più indietro in Europa)

L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…

3 hours ago

L’incredibile presa di posizione del New York Post contro Zohran Mamdani

Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…

2 days ago

Quella volta che Gandalf sbatté la testa (e fece la storia del cinema)

Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…

4 days ago

4 a.m. è il debutto romanzesco di Antonio Rampino, tra criminalità e disturbi mentali

Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…

5 days ago

Panico per le password Gmail rubate: cosa è realmente successo (e cosa fare in caso di furto)

Un po' di chiarezza sull'ultima presunta fuga di dati di Google, e qualche consiglio per…

6 days ago

Amore, guerra e radici: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”

Trieste tra amore e Grande Guerra: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”, storia vera…

1 week ago