Spettacolo

Amore alle Fiji: trama, cast, curiosità e location del film romantico del 2021

Stasera in onda su Rai 1, alle ore 21:25, il film romantico del 2021 “Amore alle Fiji” diretto da Christine Luby e scritto da Georgia Harrison.

Il titolo originale è “This Little Love of Mine“, la durata è di 1 ora e mezza e il Paese di produzione è l’Australia.

Ora vediamo insieme di che cosa parla il film, il cast e qualche curiosità in più sulla location e altro ancora.

La trama di “Amore alle Fiji”

Laura Price è una giovane e brillante avvocatessa che sta per ricevere una promozione nello studio legale in cui lavora a San Francisco. Per riceverla, la donna dovrà tornare nell’isola in cui è cresciuta per incontrare il suo amico d’infanzia Chip.

In questa occasione dovrà convincerlo a fargli firmare un contratto entro pochi giorni. L’accordo prevede che Chip diventi il futuro CEO dell’azienda in sostituzione di suo nonno, ormai prossimo alla pensione.

Il padre del protagonista ha creato un impero che vale miliardi ed è uno dei clienti più importanti per lo studio in cui lavora Laura. Tuttavia, il giovane non ha nessuna intenzione di prendere in mano le redini dell’azienda di famiglia.

Chip allora decide di fare un patto con Laura: per ogni momento di divertimento e relax che si concederà, lui leggerà una pagina della proposta di contratto.

Grazie a questi momenti, i due si riavvicineranno sempre di più scoprendo cosa provano l’uno per l’altro. Tuttavia, questo sarà un rischio per l’accordo e per la promozione della donna.

Come andrà a finire la storia? Chip accetterà il contratto? Lo scopriremo questa sera.

Il cast

Tra gli attori del cast troviamo Saskia Hampele (Laura), Liam Mclntyre (Chip), Lynn Gilmartin (Gem), Craig Horner (Owen), Monette Lee (Fiona), Tiriel Mora (sig. Bailey), Lawrence Ola (Karavi), Martin Portus (Graham), Jessi Robertson (Laura da giovane) e Lennox Broadley (Chip da giovane).

Curiosità sul film

  • L’intero film è stato girato nel Queensland, la regione nord-orientale dell’Australia. Gran parte delle scene sono state girate a Cairns, la porta d’accesso alla foresta pluviale di Daintree e alla Grande Barriera corallina australiana.
  • Le riprese hanno avuto luogo in piena pandemia Covid e si sono concluse dopo circa 16 giorni. Non a caso non è mai uscito al cinema bensì è stato rilasciato in streaming, compreso su Netflix.

 

 

 

Fabiana Tatti

Recent Posts

Alessia Bertolotto e (Dis)Fare Impresa: una storia di rinascita

La vicenda del MarcoPolo Environmental Group raccontata in un’opera a metà tra la testimonianza biografica…

4 hours ago

Che fine ha fatto Maurizio Mannoni? La sua vita dopo la conduzione di Linea 3 Notte

Un piccolo sguardo nella vita quotidiana dell'amato conduttore di Linea 3 Notte, il giornale notturno…

7 hours ago

Educazione sessuale, in Italia è ancora un miraggio (e siamo tra i più indietro in Europa)

L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…

15 hours ago

L’incredibile presa di posizione del New York Post contro Zohran Mamdani

Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…

2 days ago

Quella volta che Gandalf sbatté la testa (e fece la storia del cinema)

Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…

4 days ago

4 a.m. è il debutto romanzesco di Antonio Rampino, tra criminalità e disturbi mentali

Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…

5 days ago