Spettacolo

Un sogno per te: trama, cast e curiosità sulla commedia romantica del 2019

Stasera va in onda su Rai 1, alle ore 21:25, la commedia romantica del 2019 “Un sogno per te” diretta dal regista Martin Schreier e scritta da Arend Remmers.

Il titolo originale è “Traumfabrik“, la durata è di 2 ore e 5 minuti e il Paese di produzione è la Germania.

Ma ora vediamo insieme di che cosa parla il film, il cast e qualche curiosità in più.

La trama di “Un sogno per te”

Berlino, Estate 1961. Emil ha da poco finito il servizio militare nella DDR e inizia a lavorare come comparsa nello Studio Babelsberg.

A spingerlo è stato suo fratello Alex, già impiegato all’interno dello studio. Nonostante il giovane non se ne intenda molto di cinema, ne rimarrà affascinato comprendendone la bellezza passando da un set all’altro.

Lo Studio è ricco di talenti del 1961. Qui si respira un senso di magia senza tempo e di creatività spensierata, sebbene la Germania stia per piombare nel grigiore della Guerra Fredda.

Durante uno dei suoi lavori come comparsa, Emil rimane folgorato dalla ballerina francese Milou. Il suo è amore a primo sguardo.

La ragazza lavora come controfigura per la star del cinema francese, Beatrice Morée. Grazie alla sua tenacia, Emil riesce ad avvicinarla e chiederle di andare a cena insieme, prima che Milou debba far ritorno in Francia.

Tuttavia, il suo sogno di stare con la sua dolce metà va in frantumi quando la mattina del 13 agosto 1961 viene avviata la costruzione del muro che dividerà Berlino in parte Ovest e in parte Est.

In preda allo sconforto, il ragazzo farà di tutto pur di rivedere la ballerina. Riuscirà nel suo intento? Lo scopriremo con la visione di questa sera.

Il cast

Tra i membri del cast troviamo Dennis Mojen (Emil Hellberg), Emilia Schule (Milou), Ken Duken (Alex Hellberg), Anatole Taubman (Gregor Grote), Nikolai Kinski (Omar), Lenn Kurdjawizki (Jurij), Michael Gwisdek (Opa Emil) e Heiner Lauterbach (direttore Beck).

Curiosità sul film

  • Le riprese si sono svolte in 45 giorni tra Potsdam, Berlino e lo studio Babelsberg.
  • Nelle sale cinematografiche tedesche e austriache è uscito nel 2019 mentre in Italia solo on demand e in streaming.
  • La musica del film è stata composta da Philipp Noll mentre la canzone “See you again” è stata scritta da Helene Fischer.

 

 

 

Fabiana Tatti

Recent Posts

Suona e vivrai – quando la musica diventa resistenza nel cuore di Auschwitz

Alessandra De Fiori racconta Alma Rosè e l’orchestra femminile di Auschwitz: la musica come atto…

5 hours ago

Vuoi far suonare le tue piante? Cos’è Pocket Scion, il sintetizzatore che trasforma la natura in musica

Negli ultimi anni il confine tra tecnologia, arte e natura è diventato sempre più poroso.…

7 hours ago

La storia del primo tatuatore al mondo: chi è Sutherland Macdonald

Da Leeds al “salon” di Jermyn Street: come un ex telegrafista divenne il padre del…

11 hours ago

Alessia Bertolotto e (Dis)Fare Impresa: una storia di rinascita

La vicenda del MarcoPolo Environmental Group raccontata in un’opera a metà tra la testimonianza biografica…

20 hours ago

Che fine ha fatto Maurizio Mannoni? La sua vita dopo la conduzione di Linea 3 Notte

Un piccolo sguardo nella vita quotidiana dell'amato conduttore di Linea 3 Notte, il giornale notturno…

23 hours ago

Educazione sessuale, in Italia è ancora un miraggio (e siamo tra i più indietro in Europa)

L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…

1 day ago