Il costo del carburante sta aumentando di nuovo e ora è allerta sciopero dei benzinai a settembre. La preoccupazione è reale dato che uno sciopero in questo momento storico creerebbe non pochi disagi.
Ad aggiungersi al caro prezzi, ciò provocherebbe un blocco non solo del trasporto merci ma di qualsiasi tipo di spostamento.
Tuttavia, lo sciopero di settembre rimane ancora un ipotesi, vediamo perché.
Sebbene i gestori non abbiamo ancora dato nessuna comunicazione riguardo la chiusura dei distributori di carburante a livello nazionale, il pericolo è concreto.
Al momento, su strada e autostrade sembra ancora funzionare tutto nella norma. Il motivo per cui si potrebbe scatenare uno sciopero dei benzinai è appunto quello dei nuovi rincari sul carburante. Questo sta portando i prezzi a livelli record, mai raggiunti prima.
Le misure da parte del Governo non sembrano essere state efficaci nel bloccare l’impennata dei prezzi del carburante. Per i benzinai il danno sta nel fatto che, a prescindere dal costo di vendita del carburante, hanno sempre lo stesso guadagno. Ciò significa che più si alza il prezzo, meno persone fanno rifornimento e di conseguenza i distributori ci rimettono.
L’aumento dei prezzi del carburante è iniziato già a partire dagli ultimi giorni di febbraio, quando la Russia ha invaso l’Ucraina e l’Europa ha fatto partire le sanzioni.
L’ipotesi di sciopero dei benzinai sembra essere per il momento più una “minaccia”. Il Governo ha inoltre deciso di prorogare il taglio delle accise fino al 20 settembre.
Tuttavia, il rischio di sciopero può trasformarsi in realtà se il Governo dovesse decidere di non procedere con un’ulteriore proroga.
Al momento, si tiene d’occhio l’incognita del gasdotto Nord Stream e delle decisioni che prenderà la russa Gazprom. Non è la prima volta che Mosca minaccia di chiudere il gasdotto e quindi le forniture, e il rischio ha già portato a un’impennata dei prezzi del gas e dell’energia.
I “lifetime deals” blindano per sempre l’immagine dell’atleta a Nike. Ecco chi li ha firmati…
Nella Bibbia non c’è alcuna mela: ecco come una serie di errori ha trasformato un…
TV3 decide di includere la città sarda nelle previsioni del tempo dei “Països Catalans”. L’opposizione…
Dall’opposizione a Maduro al progetto di privatizzare il petrolio: la leader liberale divide l'opinione della…
Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…
Storia, significato e futuro dell’evento che ogni anno muove miliardi e plasma i comportamenti dei…