Irene Papas, star greca del cinema e dello spettacolo, è morta oggi, 14 settembre 2022, all’età di 96 anni. L’attrice, considerata il simbolo per eccellenza della bellezza greca, si era fatta notare a livello internazionale grazie alle sue doti recitative e il suo carisma.
Tra le sue interpretazioni più conosciute abbiamo Maria Pappadimos, la combattente della resistenza in “I cannoni di Navarone” (1961), la vedova in “Zorba il greco“(1964), la moglie del martire politico in “Z – l’orgia del potere” (1968) e “Anna dei mille giorni” (1969).
Chi è stata Irene Papas
Irene Papas, pseudonimo di Irene Lelekou, era nata il 3 settembre 1926 a Chiliomodi, un piccolo paese della Corinzia nel Peloponneso.
All’età di 12 anni, i suoi genitori l’avevano iscritta alla scuola d’arte drammatica. I primi anni di professione, andò sul palco come cantante e ballerina, e poi alla radio sempre come cantante.
Papas interpretò a teatro tutti i ruoli tragici, da Medea ad Elettra, prendendo parte alle produzioni contemporanee del Teatro Popolare Greco fino al 1950.
Era la ex moglie del regista Alkis Papas, sposato nel 1947, di cui conservò il nome per via della sua carriera. A inizio carriera lavorò anche come modella per gli stilisti Vincenzo Ferdinandi e Maria Antonelli nel 1953.
Nel cinema lavorò con successo anche in Italia, in particolare è conosciuta per aver interpretato Penelope nell’Odissea (1968), basato sull’omonimo poema di Omero. Al suo fianco, nel ruolo di Ulisse, c’era Bekim Fehmiu. Si tratta di uno sceneggiato memorabile poiché sulla Rai ogni puntata era preceduta da un’introduzione letta dal poeta Giuseppe Ungaretti.
Nel 1967 aveva debuttato a Broadway in “That Summer, That Fall“. In seguito ricevette numerosi apprezzamenti e riconoscimenti come in “Le troiane“(1972) e “Ifigenia in Aulide“.
Recitò nella televisione americana come Zipporah nella miniserie “Moses the Lawgiver” (1976) e Rebekah in “Jacop” (1994).
Nel 2018 era stato annunciato che soffriva di Alzheimer da cinque anni e da allora non si fece più vedere in pubblico. L’attrice è deceduta nello stesso paese in cui è nata e la sua morte è stata annunciata dallo stesso ministero della Cultura di Atene.