Nel 2012 un gruppo di scienziati messicani è riuscito tramite un esperimento a capire quali sono i posti più sicuri in un Boeing 737 in caso d’emergenza.
L’esperimento consisteva nel schiantare un aereo modello Boeing 737, il più comune tra gli arei in circolazione, e verificare quali passeggeri si salverebbero in base al posto in cui sono seduti.
Schiantato il 737: quali sono i posti più sicuri sull’aereo?

Nell’aprile 2012 un team internazionale di uno studio televisivo ha pianificato un incidente aereo nell’aerea di Mexicali in Messico. Il team ha utilizzato un Boeing 737-200, un modello estremamente comune e diffuso in varie compagnie aeree, e una volta sistemate diverse telecamere al suo interno, è stato dirottato fino a schiantarsi.
L’esperimento è stato filmato per scopi televisivi e ha portato ad alcune importanti conclusioni. I tecnici avevano posizionato una serie di manichini nei vari sedili dell’aereo per testare quale fosse la posizione più sicura e quella più pericolosa.
In primo luogo è certo che i passeggeri seduti nelle prime file sono quelli in maggior pericolo in caso di schianto e impatto con i suolo. I passeggeri posizionati in prossimità delle ali dell’aereo in caso di incidente andrebbero incontro a gravi lesioni, tuttavia avrebbero una maggior probabilità di sopravvivenza.
Nell’esperimento, i manichini posizionati in fondo al velivolo sono risultati per la maggior parte intatti, e non hanno presentato gravi lesioni. La conclusione più importante dell’esperimento è quindi quella che la sezione posteriore di un Boeing 737 è quella più sicura, per tanto i passeggeri che occupano i sedili nel fondo del velivolo subirebbero meno lesioni in caso di schianto e incidente.
Tuttavia, è stato comprovato a seguito di altri incidenti aereo che quando la coda del velivolo colpisce il suolo per prima il risultato sarebbe completamente opposto rispetto a quello appena spiegato. Questo è il caso del volo 214 di Asiana Airlines, schiantatosi nell’aeroporto di San Francisco: i passeggeri seduti nella parte posteriore hanno sofferto diverse lesioni agli arti, nonostante si siano risparmiati danni alla colonna vertebrale o al cranio.