Spettacolo

Ghost in the shell: quanti film sono? Qual è l’origine del franchise?

Ghost in the Shell è un manga giapponese ideato da Masamune Shirow. La sua prima pubblicazione risale al 1989, quando fu serializzato sulla rivista nipponica Young Magazine.

Nel 2017 ne è uscito un adattamento cinematografico con Scarlett Johansson. Quanti sono i film dei franchise e qual è la storia del manga?

Ghost in the shell: il manga

Dopo la pubblicazione originale del 1989, si decide per l’uscita di un volume unico: questo uscirà il 2 ottobre 1991 da Kodansha. La serie continua con due sequel, i quali vengono pubblicati dal 1991 al 1997 ancora una volta su Young Magazine per poi venire raccolti in due volumi.

Ghost in the Shell è un thriller poliziesco con protagonista Motoko Kusanagi e una squadra governativa adibita a combattere il terrorismo e la criminalità organizzata. L’ambientazione è futuristica anche se si tratta ancora del ventunesimo secolo: le nanotecnologie e l’informatica dominano ogni aspetto della quotidianità.

Il manga è stato adattato ad anime, film e videogiochi creando un vero proprio franchise. Lo studio Production I.G ha prodotto sei pellicole liberamente ispirate al manga. Nel 2017 è uscito un live action di produzione americana: il film prende lo stesso nome del manga.

Ghost in the Shell: il film con Scarlett Johansson

Nel 2017 Rupert Sanders dirige l’adattamento cinematografico del celebre manga di Masamune Shirow. Il film si svolge sia in lingua inglese che in giapponese.

Nel 2008 DreamWorks e Steven Spielberg comprarono i diritti cinematografici del manga. Prima che si confermasse il nome di Scarlett Johansson come protagonista Margot Robbie era in trattativa per il ruolo. Tuttavia l’attrice australiana decise di entrare nel cast di Suicide Squad, declinando quindi il ruolo nell’adattamento del manga.

Essendo la storia ambientata in Giappone, la scelta di Scarlett Johansson ha suscitato parecchie controversie: l’accusa principale è stata quella di whitewashing nei confronti della cultura nipponica. Per smentire queste accuse il direttore di Kodansha, azienda detentrice dei diritti del manga, affermò che la scelta dell’attrice americana era buona, e non costituiva un problema in quando nel film si faceva riferimento ad un mondo internazionale.

Nonostante il franchise di Ghost in the Shell comprenda diversi film e rappresentazioni, la pellicola del 2017 rappresenta la più popolare trasposizione cinematografica del manga. Per ora non è stato annunciato nessun sequel con protagonista Scarlett Johansson, ma certamente in fan del manga hanno tanti altri modi per continuare a seguire la storia.

Marta Zambonin

Recent Posts

Cos’è la precettazione: significato, legge e perché Salvini minaccia di usarla contro lo sciopero per Gaza

Cosa significa davvero “precettazione” e perché lo sciopero per Gaza ha riportato questa parola al…

14 hours ago

Perché la Festa dei Nonni si celebra il 2 ottobre (e cosa c’entrano gli angeli custodi)

La storia della Festa dei Nonni: una ricorrenza che unisce tradizione religiosa, memoria familiare e…

23 hours ago

Il letto che promette l’immortalità: cos’è la teoria dei “med beds” (e perché è diventata il nuovo culto complottista)

Da un video AI condiviso da Trump a un business che sfrutta la disperazione: la…

2 days ago

Chi è Tilly Norwood, l’attrice creata dall’AI che fa indignare Hollywood

Interamente generata dall’intelligenza artificiale, l'attrice scatena polemiche, entusiasmi e paure nell'ambiente del cinema La sua…

2 days ago

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

4 days ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

1 week ago