Curiosità

Chi è stato Holer Togni, morto a 76 anni | Curiosità sulla vita del leggendario acrobata e stuntman

Muore a Milano all’età di 76 anni l’acrobata e stuntman Holer Togni. Leggendaria controfigura, si era sempre contraddistinto per le sue incredibili doti oltre che per l’indimenticabile testa rasata, apparsa in tantissimi manifesti.

Chi è stato Holer Togni: ecco alcune curiosità sulla vita dell’acrobata.

Holer Togni muore a 76 anni: il lutto

Ieri a Milano è morto Holer Togni, stuntman indimenticabile con incredibili doti da acrobata. Viene ricordato da tutti per le acrobazie sensazionali, per la sua sagoma inconfondibile e la testa pelata riconoscibile in ogni manifesto.

Le acrobazie su quattro ruote di Togni sono entrate nella storia del circo. Togni aveva acquisito popolarità negli anni settanta e ottanta per aver importato dagli Stati Uniti acrobazie con auto e moto. A piangerlo è tutto il mondo degli stuntman e del circo: Togni rappresentava un’icona per tutti gli acrobati; era diventato unico nel suo genere e aveva rivoluzionato il suo settore.

Holer Togni: la vita

Holer Togni, nato nel 1946, aveva nel sangue le acrobazie e le stunt. Proveniva da una famiglia di circensi ed era cresciuto come trapezista e cavallerizzo. Negli anni settanta decise di abbandonare il circo e di portare in Italia qualcosa che fino ad allora si era visto solo negli Stati Uniti: gli spettacoli con le auto.

Nel 1971 crea lo spettacolo “Stunt Cars” con cui girò l’Italia e l’Europa per più di trent’anni. Era in grado di riprodurre dal vivo ciò che fino ad allora si era visto solo al cinema. Oltre alla carriera da stuntman si era anche dedicato all’insegnamento, formando diversi allievi e facendo crescere l’interesse per il suo mondo.

Celebre è stato lo spettacolo in cui coinvolse l’imprenditore Gianni Agnelli: a bordo di una Fiat 131 avevano fatto le acrobazie più spericolate. Nel 1995 Togni entra nel Guinness dei Primati per essere riuscito a condurre un tir a tre ruote in posizione inclinata. In aggiunta al suo spettacolare talento per il pericolo e le acrobazie, Togni aveva accompagnato il fratello Divier nella diffusione dei teatri tenda in Italia, istituendo il Palatrussardi a Milano.

Togni è una figura che certamente verrà ricordata nel tempo, non solo come icona del circo ma anche come personaggio carismatico e in grado di guidare una generazione di acrobati.

Marta Zambonin

Recent Posts

Cos’è la precettazione: significato, legge e perché Salvini minaccia di usarla contro lo sciopero per Gaza

Cosa significa davvero “precettazione” e perché lo sciopero per Gaza ha riportato questa parola al…

5 hours ago

Perché la Festa dei Nonni si celebra il 2 ottobre (e cosa c’entrano gli angeli custodi)

La storia della Festa dei Nonni: una ricorrenza che unisce tradizione religiosa, memoria familiare e…

13 hours ago

Il letto che promette l’immortalità: cos’è la teoria dei “med beds” (e perché è diventata il nuovo culto complottista)

Da un video AI condiviso da Trump a un business che sfrutta la disperazione: la…

2 days ago

Chi è Tilly Norwood, l’attrice creata dall’AI che fa indignare Hollywood

Interamente generata dall’intelligenza artificiale, l'attrice scatena polemiche, entusiasmi e paure nell'ambiente del cinema La sua…

2 days ago

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

4 days ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

1 week ago