Spettacolo

Ritorno al crimine, come si chiama il prequel? C’è un ulteriore sequel? Trama e curiosità

Questa sera lunedì 31 ottobre Rai 3 propone Ritorno al crimine, pellicola del 2020 diretta da Massimiliano Bruno. Il film è una commedia che riprende il genere gangster.

Ritorno al crimine è il secondo capitolo della trilogia di Massimiliano Bruno. Il primo film Non ci resta che il crimine uscì nelle sale nel 2018, mentre il sequel C’era una volta il crimine è stato rilasciato lo scorso marzo.

Ritorno al crimine: la trama

Nel secondo capitolo della saga in onda questa sera su Rai 3 i protagonisti Sebastiano, Moreno e Giuseppe sono riusciti a ritornare al presente, il 2018, attraverso il ponte di Einstein-Rosen. I tre si uniscono a Gianfranco, conosciuto durante il loro viaggio indietro nel tempo nel 1982: la missione è trovare Sabrina, una donna che si è appropriata del tesoro della banda della Magliana.

I quattro protagonisti si recano inizialmente a Monte Carlo per poi scoprire che Sabrina si trova in costiera amalfitana con la figlia. A sconvolgere i piani del gruppo è Renatino, riuscito anche lui a ritornare al presente attraverso il ponte. Renatino è alla ricerca del tesoro, ma sarà ostacolato da altri criminali.

Ritorno al crimine: la saga

Come menzionato Ritorno al crimine è il secondo film della saga diretta da Massimiliano Bruno. Il primo film, Non ci resta che il crimine, omaggia attraverso il titolo la pellicola Non ci resta che piangere, commedia del 1984 con Massimo Troisi e Roberto Benigni.

Il terzo capitolo, C’era una volta il crimine, è stato distribuito nelle sale il 10 marzo 2022, e vede i protagonisti ancora una volta alle prese con un viaggio nel tempo e associazioni criminali.

Ritorno al crimine: curiosità

Le riprese di questo secondo capitolo erano iniziate nel pieno della pandemia Covid 19 ed erano state bloccate proprio per il lockdown. Dopo diversi rinvii la produzione è continuata e il rilascio del film è avvenuto nel luglio 2021. La risposta del pubblico è stata ottima, e per questo si è subito iniziato a lavorare per un terzo capitolo.

Le scene del film sono state girate tra Lazio e Campania, e tra i luoghi più riconoscibili c’è la Piazza del Plebiscito di Napoli. Altri set sono stati allestiti nella zona di Torvajanica sul litorale romano.

Marta Zambonin

Recent Posts

Cos’è la precettazione: significato, legge e perché Salvini minaccia di usarla contro lo sciopero per Gaza

Cosa significa davvero “precettazione” e perché lo sciopero per Gaza ha riportato questa parola al…

3 hours ago

Perché la Festa dei Nonni si celebra il 2 ottobre (e cosa c’entrano gli angeli custodi)

La storia della Festa dei Nonni: una ricorrenza che unisce tradizione religiosa, memoria familiare e…

11 hours ago

Il letto che promette l’immortalità: cos’è la teoria dei “med beds” (e perché è diventata il nuovo culto complottista)

Da un video AI condiviso da Trump a un business che sfrutta la disperazione: la…

2 days ago

Chi è Tilly Norwood, l’attrice creata dall’AI che fa indignare Hollywood

Interamente generata dall’intelligenza artificiale, l'attrice scatena polemiche, entusiasmi e paure nell'ambiente del cinema La sua…

2 days ago

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

4 days ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

1 week ago