Spettacolo

Vincenzo Mollica compie 70 anni | Festeggiano tutti, anche Topolino – VIDEO

Oggi venerdì 27 gennaio festeggia il suo compleanno Vincenzo Mollica, celebre volto della Rai che per oltre 30anni ha scritto la storia dello spettacolo italiano. In tale occasione i canali Rai Teche e RaiPlay dedicheranno al giornalista la celebrazione delle interviste migliori della sua carriera, raccolte nel programma “Molliche: le interviste di Vincenzo”.

Ma vediamo insieme come è iniziata la sua carriera.

Chi è Vincenzo Mollica? Giornalista di successo con un alter-ego fuori dal comune

Vincenzo Mollica nasce il 27 gennaio 1953 a Formigine, in provincia di Modena. Trascorsa la sua infanzia in Canada, torna in Italia all’età di 7 anni e sin da subito si affaccia con interesse al mondo del giornalismo. Appassionato di teatro, cinema, musica e fumetti, la vena artistica lo accompagna in ogni sua avventura, spingendolo a conseguire il diploma classico e successivamente la laurea in Giurisprudenza. “Non per fare l’avvocato o il magistrato” – racconta Mollica – “ma perché mi spiegarono che quella era la via per chi sognava il giornalismo“.

La sua carriera prende il via negli studi Rai, dove il direttore Nuccio Fava era alla ricerca di nuovi volti da inserire nel Tg1. Era il 1980, e da allora per il nuovo inviato non sono mancate esperienze da togliere il fiato. All’appello non mancano il Festival di Sanremo e quello di Cannes, ma  fra tutte la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, in occasione della quale ha ricevuto – nel 2019 –  il premio Pietro Bianchi come esperto cinematografico che da oltre un decennio racconta questa prestigiosa arte.

La sua professionalità però non si è limitata al puro giornalismo. Scrittore, disegnatore, autore, conduttore televisivo e radiofonico. In particolare nel corso della sua vita Mollica ha avuto modo di esplorare la carriera di autore e disegnatore, ideando numerosi lavori tra i quali ricordiamo Romanzetto esci dal mio petto (1998), Strip Strip hurrà! (2003) e Favoletta ristretta si fa leggere di fretta (2008).

La svolta più significativa però arriva solo nel 1995 con il debutto del suo alter-ego Vincenzo Paperica. Il giornalista infatti – grazie all’idea di Andrea Pazienza, brillante disegnatore e amico di una vita – indossa per la prima volta i panni di un fumetto, diventando lui stesso un personaggio delle avventure di Topolino. Con la storia Paperino Oscar de centenario, scritta dallo stesso Mollica e disegnata da Giorgio Cavezzano, ha da allora rappresentato un buffo personaggio di ben 16 storie riguardanti la sua vita. Il fil rouge che le accomuna tutte? Il mondo dello spettacolo ovviamente.

Ed è proprio in occasione del suo 70esimo compleanno che le pagine di Topolino hanno voluto omaggiare Mollica con un numero speciale: “Paperino, Paperoga & Paperica e la caccia ai mille vip” , una storia con i disegni del maestro Giorgio Cavezzano e la sceneggiatura di Roberto Gagnor.

Un regalo speciale ed unico nel suo genere che è stato accolto con grande emozione da Mollica, il quale, data l’occasione, ha voluto ringraziare direttamente gli editori con un commovente video su Instagram.

Giulia Deledda

Recent Posts

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

9 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

10 hours ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

15 hours ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

1 day ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

2 days ago

Il veleno che salva la vita: come un ragno mortale australiano potrebbe rivoluzionare la medicina

Una molecola estratta dal veleno del ragno funnel web sembra in grado di fermare la…

3 days ago