Questa sera, venerdì 10 febbraio 2023, andrà in onda in prima serata su Canale 5 il film la Casa di Famiglia, una commedia del 2017 scritta e diretta da Augusto Fornari.
La pellicola prende ispirazione dall’omonima commedia teatrale – scritta dagli stessi autori – che nel 2012 ha debuttato per la prima volta sul palco del Teatro Golden di Roma, effettuando in seguito anche una tournée nelle più note città italiane.
In data 10 giugno 2018 la commedia è stata premiata per la Miglior Sceneggiatura alla XXXIII edizione del Festival delle Cerase di Monterotondo.
La casa di famiglia narra la storia di Sergio Lombardi, padre vedovo di quattro figli che oramai da cinque anni si trova in una condizione di coma farmacologico. I figli – Alex, Fanny, Oreste e Giacinto – per alcuni problemi economici si trovano costretti a dover vendere la villa nella quale sono cresciuti nonostante il legame che sono coscienti esserci tra Sergio e quest’ultima. Ma l’imprevisto è dietro l’angolo e miracolosamente l’uomo di risveglia dal coma.
Non trovando il coraggio di svelare al padre di aver venduto la casa, i quattro ragazzi si ritrovano ad escogitare uno stratagemma dopo l’altro per permettere un ritorno quanto più morbido possibile alla quotidianità. Dal vivere nuovamente tutti sotto lo stesso tetto, al nascondere la separazione di Fanny col marito, allo scoraggiare l’acquirente dell’immobile a proseguire l’acquisto.
Insomma, in questa commedia risulta impossibile annoiarsi!
Un cast di volti di grande prestigio vede: Alex interpretato da Lino Guanciale, astro nascente della comicità romana portato alla ribalta con la serie di Rai1 L’allieva; Fanny, interpretata da Matilde Gioli, anch’essa attrice da poco sbarcata sulla televisione di stato con la serie Doc – nelle tue mani. E ancora ad interpretare il papà Sergio troviamo Luigi Diberti, storico attore e doppiatore italiano, mentre nei panni dei fratelli Oreste e Giacinto vi sono rispettivamente Stefano Fresi (di Smetto quando voglio) e Libero de Rienzo (Ho ucciso Napoleone).
Ormai è una realtà nota. In Italia le commedie familiari non passeranno mai di moda ed anche questa volta si ha avuto la prova di quanto il pubblico apprezzi immedesimarsi nelle vicende delle mura domestiche riportate sul grande schermo. Il film – sbarcato nelle sale italiane nell’anno 2017 – ha infatti riscosso un discreto successo, totalizzando un incasso medio di circa 500 mila euro al botteghino.
Empatia, tenerezza, spontaneità. Sono queste le parole chiave delle recensioni attribuite alla pellicola, la quale presenta il pregio di raccontare le peripezie di una famiglia come tante. Per IMDb il film guadagna la sufficienza, così come MyMovies che con un punteggio di 3 stelle su 5 promuove il prodotto di Fornari.
Un piccolo sguardo nella vita quotidiana dell'amato conduttore di Linea 3 Notte, il giornale notturno…
L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…
Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…
Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…
Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…
Un po' di chiarezza sull'ultima presunta fuga di dati di Google, e qualche consiglio per…