Cultura

Dragon Ball, il manga è razzista? La ragione dietro la grave accusa

È scattata nelle ultime ore una polemica contro Dragon Ball con critiche pesanti che accusano il manga di incitare al razzismo.

Il tutto è nato dopo un’intervista di Akira Toriyama, creatore del famoso manga che ha appassionato tutti.

Al celebre autore viene chiesto il perché non ci siano personaggi dalla pelle scura all’interno della storia e a far scatenare la polemica è stata la sua risposta. Toriyama ci tiene ad affermare che Dragon Ball “è un franchise giapponese, realizzato da giapponesi, per giapponesi”.

Non si sono fatte attendere le critiche all’autore a al manga stesso e molti si sono sentiti offesi perché secondo loro per l’autore non esisterebbero persone nere nel mondo di Dragon Ball.

Il creatore nell’intervista specifica anche che “le cose di lui le persone si lamentano continuano a cambiare nel tempo, ma i dati demografici razziali del Giappone no. Loro (i neri) non vivono qui.”

Quella contro il razzismo è una battaglia che tutti dovremmo sostenere, in questo caso però non c’è niente contro cui combattere perché l’intervista non esiste e la notizia è un falso creato ad hoc.

Ebbene sì, è tutto fake, se si cerca la presunta intervista infatti non si troverà nulla e le parole del creatore sono state inventate.

Drangon Ball e le mille polemiche

Non è la prima volta che il manga è al centro delle polemiche, e probabilmente visto l’andazzo non sarà nemmeno l’ultima.

C’è chi lo accusa di veicolare messaggi sessisti e discriminatori nei confronti delle donne, o chi ritiene che mandi in onda episodi di violenza sessuale verso minori.

Nel 2021 è stato perfino bannato da alcuni canali televisivi: À Punt, canale spagnolo e Cartoon Network LA, canale argentino.

Nel primo caso è stato il direttore del canale televisivo Alfred Costa ad intervenire, giustificando l’eliminazione del programma del palinsesto perché contro i codici etici del canale valenciano.

Nella vicenda argentina invece si fa presente un caso di violenza sessuale che avviene nella serie ai danni di una minore ed è questo il motivo per il quale la serie fu ritirata dal canale televisivo.

D’altra parte, c’è anche chi ci tiene a sottolineare la presenza di moltissimi personaggi femminili che sono descritti come personaggi forti e decisi. Gli appassionati citano Bulma, ad esempio, che si è rifiutata di sposare Vegeta per la paura di perdere la sua indipendenza.

Inoltre, il manga è stato accusato numerose volte di razzismo e di solito è Mr. Popo il centro delle polemiche. Il personaggio viene considerato da molti un personaggio razzista e una caricatura offensiva delle persone nere.

Gli appassionati e moltissime persone nere si sono sentiti chiamati in causa e si sono spesi per difendere il famoso manga specificando che ci considera Dragon Ball razzista non conosce bene l’opera.

Eleonora Colangeli

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

1 day ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

4 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

7 days ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

1 week ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

2 weeks ago