TikTok, è rivoluzione: solo 60 minuti di utilizzo | La decisione per gli under 18: ecco cosa cambia

TikTok modifica le impostazioni della propria piattaforma, in modo da limitare l-utilizzo dell’applicazione a un massimo di 60 minuti giornalieri per tutti gli under 18.

A comunicarlo un post ufficiale di Cormac Keenan, Head of Trust and Safety del social preferito dai giovanissimi: “Abbiamo migliorato la gestione del tempo di utilizzo con maggiori opzioni personalizzate introducendo nuove impostazioni predefinite per gli account degli adolescenti e abbiamo ampliato la funzione Collegamento Famigliare con ulteriori controlli parentali”.

In questo modo sarà richiesta agli utenti una risposta attiva per poter prolungare il loro tempo di permanenza online, incarnata da un codice che dovrà essere inserito per poter continuare a guardare i video.

È boom di utenze under 18: il fenomeno TikTok

Con 150 milioni di utenti attivi ogni giorno e circa 45,8 milioni di download, TikTok è entrata di diritto nella classifica delle piattaforme più utilizzate al mondo – essendo disponibile in ben 34 lingue differenti.

Famosa soprattutto tra gli adolescenti – molti dei quali neppure maggiorenni – l’applicazione nasce in Cina nel 2014 e prende la sua ispirazione dalla precedente Musical.ly. Le due infatti sono state fuse quando la società cinese ByteDance ha acquistato quest’ultima nel 2017.

Secondo i dati rilevati da Comscore – società di misurazione e analytics statunitense ma presente anche in Italia) TikTok è diventata la quarta applicazione in Italia per tempo speso totale, in crescita del 464% rispetto ai precedenti anni. Quasi la metà degli accessi riguarda i giovanissimi rientranti nella fascia 18-24 (48%), mentre la rimanenza è costituita da under 18 e pochissimi adulti (circa 8%).

Il successo di TikTok si spiega grazie all’algoritmo che la riguarda, in quanto per ogni video pubblicato, il sistema effettua una selezione specifica per ogni utente in base a dei parametri, quali ad esempio interazioni sui post, attività e tempo di visualizzazione, informazioni  sui video, ecc.. Fabrizio Angelini – rappresentante della Comscore in Italia – sottolinea che tale popolarità soprattutto nel nostro paese abbia rappresentato una tentazione irresistibile per i più giovani: “Un’app che ad un anno dal lancio è utilizzata da un giovane su due per circa 25 minuti di media al giorno rappresenta un fenomeno di costume davvero interessante. Credo che le ragione principale del successo di TikTok sia da individuarsi nel fatto che fornisce ai giovanissimi l’ambiente per esprimere al meglio la propria creatività con linguaggi e strumenti nuovi”.

Nonostante i benefici che la piattaforma possa rappresentare però nell’espressione artistica di un giovane, non in pochi si sono preoccupati dell’eccessivo utilizzo che gli stessi adoperano nei confronti dei loro account digitali. Per tale ragione l’introduzione di un tetto massimo di minuti per contrastare l’abuso di utenze, “una decisione presa dopo aver consultato le ricerche accademiche e gli esperti del Digital Wellness Lab del Boston Children’s Hospital” come afferma la stessa TikTok.