Il concorso, quali sono i fatti che hanno ispirato il film del 2020? | La storia vera delle proteste

Questa sera in occasione della Giornata Internazionale della Donna, andrà in onda su Rai 1 Il Concorso, film uscito nel 2020 e ispirato a fatti realmente accaduti nel 1970.

Dal titolo originale Misbehaviour, Il Concorso è un film diretto da Philippa Lowthorpe di genere drammatico che racconta eventi realmente accaduti nella ventesima edizione del concorso televisivo di Miss Mondo.

Il film narra della protesta del Movimento di Liberazione Femminista, che interrompe il concorso durante le premiazioni in segno di protesta e per mandare un messaggio contro il maschilismo e i canoni di bellezza che la società imponeva in quegli anni.

Nel film vengono messi in risalto due prospettive differenti rappresentate da due gruppi di personaggi. Da una parte le giovani donne che fanno irruzione nel concorso per lanciare un messaggio di liberazione e parità dei diritti, dall’altra parte le ragazze che partecipano al concorso di bellezza, che fanno riferimento a un altro messaggio sempre incentrato sulla figura femminile.

Le protagoniste del film credono infatti che i concorsi di bellezza fossero degradanti per le donne, ma le donne che partecipavano al concorso si consideravano libere di scegliere e di partecipare a Miss Mondo senza sentirsi vittime del sistema maschile, vedendo il concorso come una possibilità di farsi conoscere e di avere un futuro migliore.

Il cast del film è composto da Keira Knightley, che ricopre il ruolo di Sally Alexander, una delle principali protagoniste delle vicende raccontate nel film. Jessie Buckley interpreta la ribelle Jo, che è alla guida di un collettivo a favore della parità e insieme a Sally decide di organizzare un’azione di protesta contro il concorso.

Importantissima è Miss Grenada, alla quale presta il volto Gugu Mbatha-Raw. Tra gli altri attori che fanno parte del cast si elencano Greg Kinnear, nei panni del presentatore Bob Hope, Keeley Hawes, Phyllis Logan e Lesley Manville.

I fatti realmente accaduti

Il film si ispira all’edizione di Miss Mondo del 1970, che passò alla storia per le proteste del Movimento di Liberazione Femminista e per la vittoria del concorso da parte della prima donna di colore.

Il concorso narra la storia di Sally, madre e moglie separata di 30 anni che si iscrive all’università e si imbatte in un mondo dove il maschilismo regna sovrano. Un giorno si unisce a un collettivo femminista capeggiato da Jo e insieme decidono di portare avanti una protesta e di fare irruzione nel concorso di bellezza Miss Mondo.

Il concorso in quell’anno era presentato da Bob Hope ed era uno dei programmi televisivi più seguito al mondo con oltre 100 milioni di spettatori.

Le donne interrompono il programma durante la serata di premiazione e consegnano lo scettro e la corona a Miss Grenada, che divenne la prima donna nera ad essere incoronata Miss Mondo.

La protesta era incentrata su diritti come retribuzione sul lavoro, aiuto per crescere i bambini, metodi contraccettivi su richiesta e pari opportunità per l’istruzione. Tema centrale della protesta era inoltre il pregiudizio verso le donne nere e i canoni di bellezza di quel tempo.

La regista spiega che “la protesta del 1970 ha offerto un’immagine forte di ciò che stava accadendo nel mondo in quel momento”. Era un periodo di grandi cambiamenti sociopolitici in cui i movimenti per i diritti degli omosessuali e delle donne si facevano sentire a gran voce e affrontavano con forza e determinazione la concezione maschilista e conservatrice di quel tempo.