Spettacolo

La sposa, dove è stato girato? È basato su una storia vera? Location, trama e curiosità

Stasera in onda su Rai 1 la miniserie televisiva La sposa.

La fiction andrà in onda dalle 21:25 ed è ambientata in Italia a fine degli anni ’60.

La serie è composta da 3 puntate in totale, ognuna delle quali composta da due episodi. Ottenne un grande successo, parliamo di oltre 7 milioni di spettatori con punte che avevano toccato il 32% di share.

La trama racconta le difficili condizioni delle donne del sud Italia negli anni ‘60 quando i matrimoni per procura erano una pratica comune.

Andata in onda per la prima volta a gennaio 2022, è stata diretta da Giacomo Campiotti e prodotta da Rai Fiction in collaborazione con Endemol Shine Italy. Due mesi dopo, è stata anche resa disponibile per lo streaming su RiaPlay e può essere vista tramite la piattaforma in qualsiasi momento. Nella piattaforma sono poi state aggiunte anche 3 extra puntate riguardanti il backstage.

Oggi domenica 16 aprile ritorna su Rai 1 con le repliche della prima stagione a parte con le tre puntate mandate in onda sempre lo stesso giorno festivo.

Per quanto riguarda la storia narrata nella serie tv non si sa con certezza se sia stata ispirata a un preciso fatto di cronaca. Di certo i matrimoni per procura erano una realtà nell’Italia degli anni ’60 e rappresentavano un fenomeno abbastanza comune che ha caratterizzato parecchie unioni nei decenni scorsi. La serie rappresenta un eccellente spunto per riflettere sugli usi e costumi di quei tempi e su quando le donne abbiano dovuto lottare per ottenere dei diritti che oggi consideriamo basilari.

Trama e cast

Ci troviamo in Calabria alla fine degli anni ’60.

La protagonista della vicenda è Maria, una giovane donna non sposata una volta promessa ad Antonio ma fuggita in Belgio per cercare fortuna senza più farsi sentire.

Maria si prende cura di suo fratello Giuseppe, di sua sorella Luisa e di sua madre Filomena. La famiglia è in debito con Zi’ Michele e Carmela, che organizzano matrimoni per procura per conto degli uomini che giungono dal Nord Italia. Per estinguere il debito la famiglia sarà costretta ad accettare un matrimonio per procura.

Tra gli uomini giunti dal Nord c’è Vittorio, che cerca una moglie che possa avere figli forti per farli lavorare nei suoi campi. A Vittorio viene proposta la sorella di Maria, Luisa, come sposa. Maria interviene, sa che la sorella non potrebbe sopportare una vita con un uomo che non la ama vivendo lontano dalla sua famiglia. Maria decide di sacrificarsi a cambio di denaro necessario per mantenere la sua famiglia in Calabria.

Il giorno del matrimonio però Maria scopre che non sarà Vittorio il suo sposo ma Italo, suo nipote. Costretta ormai a rispettare l’accordo si trasferisce in Veneto e conosce Italo, un uomo che annega nell’alcol il dispiacere della scomparsa di sua moglie e che non si prende più cura di suo figlio Paolino.

Maria non può fare altro che rimboccarsi le maniche e dimostrare a tutti che non è solo una brava moglie, ma che è anche una donna in gamba con tanta voglia di lavorare e che solo chiede rispetto e dignità in un mondo in cui la lotta per i diritti delle donne è appena cominciata.

Il cast è composto da Serena Rossi nei panni di Maria e Giorgio Marchesi che interpreta Italo. Troviamo inoltre Maurizio Donadoni, Mario Sgueglia, Saverio Malara, Matilde Piana, Mariella Lo Sardo, Giulia D’Aloia e Matteo Valentini.

Eleonora Colangeli

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

1 day ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

5 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

1 week ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

1 week ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

2 weeks ago