Il Napoli si avvicina sempre di più alla vittoria dello scudetto e il recente successo contro la Juventus è stato accompagnato da un episodio controverso. Secondo quanto riportato da La Stampa, il tecnico azzurro Luciano Spalletti sarebbe stato insultato e minacciato dal vice-allenatore bianconero Marco Landucci. L’episodio si sarebbe verificato nel tunnel dello Stadium, subito dopo la partita, mentre le due squadre si dirigevano negli spogliatoi. Il referto ha evidenziato che Landucci avrebbe rivolto a Spalletti l’insulto “Pelato di m***a, ti mangio il cuore”. L’incidente è stato riportato anche dall’arbitro, e ora il giudice sportivo dovrà valutare i rapporti degli ufficiali presenti per decidere eventuali sanzioni. Non è certo la prima lite tra membri dello staff tecnico di diverse squadre che ricordiamo. Ecco la top 5 delle liti tra allenatori:
Baldini e il calcio a Mimmo Di Carlo
Andiamo indietro fino alla prima giornata della Serie A 2007/08, giocata tra Catania e Parma. In seguito ad una provocazione del tecnico della squadra crociata, il vulcanico tecnico degli etnei reagiva con un calcio nel sedere. Baldini si scusava subito dopo la partita per il brutto esempio fornito, evitando però di fare ammenda direttamente con Di Carlo. Di lì a qualche giorno Baldini avrebbe chiesto scusa anche al tecnico avversario, direttamente dagli studi dell’indimenticabile Processo di Biscardi. Cartellino rosso e mese di squalifica per l’allenatore dei rossazzurri.
El Mono Burgos vs José Mourinho
Indimenticabile la lite furiosa tra “El Mono” e Mou quando i due erano rispettivamente il vice del Cholo all’Atletico Madrid e il capo allenatore del Real. Il derby del 2 dicembre 2012 era infatti apparso particolarmente teso, sia in campo che tra le aree tecniche. Mou diceva qualcosa verso la panchina dei Colchoneros, al che Burgos non riusciva più a trattenersi. “Io non sono Tito (Vilanova), io ti stacco la testa”. Il riferimento dell’assistente del Cholo era al famoso dito nell’occhio infilato da Mou a Vilanova quando era secondo di Guardiola, al Camp Nou qualche mese prima. Un litigio sicuramente degno di nota, tra due personaggi iconici del mondo del calcio, due soggetti che non si tirano certo indietro quando c’è da intimorire gli avversari.
Mourinho vs Wenger
Lo “Special One” e l’ex allenatore storico dei Gunners non si sono mai amati e non è certo un mistero. Numerose le volte che hanno bisticciato o in cui si sono presi a parole. Mou avrebbe addirittura scritto “Un giorno lo troverò lontano da un campo di calcio e quel giorno gli spaccherò la faccia” nel libro “Up Close and Personal” scritto a quattro mani con il giornalista Rob Beasley. Il momento di massima tensione diretta si è però verificato nel 2014. Dopo anni di frecciatine in conferenza si giunge anche allo scontro diretto. In un momento di grande tensione emotiva Mou invade l’area tecnica del francese, che risponde con una spinta. L’escalation che tutti aspettavano tra due tecnici diversissimi.
Sarri vs Mancini
Altro episodio ben noto agli appassionati di calcio nostrano. Quarto di finale di Coppa Italia tra partenopei e nerazzurri. Una partita che sembrava una delle tante è stata resa memorabile da un’accalorata discussione tra Sarri e Mancini, che ha attirato l’attenzione di tutti e ha portato il match a finire sui giornali di tutto il mondo. L’incidente è avvenuto al 92esimo minuto, subito dopo che Ljajic ha segnato il gol che ha garantito la qualificazione dell’Inter alle semifinali. Le telecamere hanno mostrato la celebrazione dell’Inter, ma poi hanno rapidamente spostato l’attenzione sul viso furioso di Mancini, che si è diretto con determinazione verso Sarri. Quest’ultimo non è rimasto a guardare e ha reagito, si è formato persino un gruppetto di persone per evitare il contatto tra i due mister. Nonostante la tensione sia rimasta elevata, il contatto fisico è stato evitato e la lite è continuata anche dopo la partita durante un’intervista con la RAI. Successivamente, Mancini ha rivelato che Sarri aveva rivolto a lui degli insulti decisamente poco edificanti riguardanti i suoi presunti gusti sessuali.
Conte vs Tuchel
Arriviamo all’inizio della stagione attuale, con un momento che, sono sicuro, è ancora negli occhi di molti appassionati. Protagonisti gli ormai ex tecnici di Tottenham e Chelsea: Antonio Conte e Thomas Tuchel. Ma quali sono state le esatte dinamiche della lite? Il Tottenham segna il gol dell’1-1 al 68′ ed esplode la gioia dell’allenatore salentino, che non riesce a trattenere la gioia, festeggiando nei pressi della panchina del Chelsea. Tuchel non la prende bene e va a muso duro con l’italiano. Il quarto uomo è il primo a cercare di frapporsi tra i due allenatori, con il tedesco che sembrava non temere il confronto fisico. Tuchel sembra davvero infuriato per l’esultanza, probabilmente antisportiva, di Conte, e servono più uomini per tenere a debita distanza i due tecnici. Anche a fine partita, nel momento della stretta di mano, la tensione riaffiorava e i due arrivavano nuovamente a confrontarsi “muso contro muso”.