Secondo gli esperti di tecnologia, la rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale potrebbe rappresentare una minaccia per l’umanità. ChatGPT di OpenAI, una delle intelligenze artificiali più sofisticate al mondo, ha esposto le proprie previsioni riguardo a come l’umanità potrebbe essere cancellata dalla faccia della Terra. Il tutto in risposta alla richiesta di Fox News Digital di esprimersi sull’apocalisse. Il chatbot ha condiviso quattro possibili scenari in cui l’umanità potrebbe essere definitivamente distrutta. Tuttavia ha sottolineato che prevedere la fine del mondo è un compito difficile e altamente speculativo, per cui qualsiasi previsione dovrebbe essere presa con scetticismo.
La preoccupazione riguardo al fatto che l’IA possa segnare la fine dell’umanità è diventata un argomento di discussione legittimo tra gli esperti a causa dell’evoluzione rapida della tecnologia. Nel 2014, il fisico teorico britannico Stephen Hawking ha lanciato un avvertimento catastrofico. Egli sosteneva che “lo sviluppo di un’intelligenza artificiale completa potrebbe segnare la fine della razza umana”. Nel 2018, Hawking è morto, ma la preoccupazione continua ad essere presente tra alcuni esperti, come il gigante della tecnologia Elon Musk. Anch’egli ha detto quest’anno che l’IA “ha il potenziale di distruggere la civiltà”.
ChatGPT ha esposto la sua prima previsione riguardo alla fine dell’umanità ipotizzando che il cambiamento climatico potrebbe avere effetti catastrofici sul pianeta se non affrontato. Il chatbot ha indicato come l’aumento del livello del mare, i fenomeni meteorologici estremi e la scarsità di cibo potrebbero portare a “dislocazioni, conflitti e instabilità diffuse”. Quando gli è stato chiesto di approfondire il suo punto di vista, il chatbot ha precisato che l’inondazione costiera, la dislocazione di milioni di persone e la perdita di infrastrutture potrebbero condurre l’umanità alla sua fine. Inoltre, ChatGPT ha citato il potenziale aumento di eventi meteorologici estremi. Eventi come gli uragani e le siccità, così come un potenziale “collasso dell’ecosistema” potrebbero disturbare “le reti alimentari globali”.
Il chatbot ha espresso preoccupazione per lo sviluppo continuo di armi nucleari e la minaccia di una guerra nucleare. Sebbene attualmente le minacce di un conflitto globale siano basse, le tensioni geopolitiche e i conflitti regionali potrebbero potenzialmente aumentare e causare conseguenze devastanti. L’avvertimento di ChatGPT arriva in un momento in cui cresce la paura in Europa orientale per l’uso di armi nucleari da parte della Russia nella sua guerra contro l’Ucraina. Quando gli è stato chiesto se l’uso di armi nucleari da parte della Russia potesse finire il mondo, il chatbot ha predetto che sarebbe stato una grave minaccia per l’umanità e il pianeta, con il potenziale di causare un numero inimmaginabile di morti, distruzione ambientale e impatti a lungo termine.
ChatGPT ha sottolineato la crescente tecnologia come una minaccia potenziale per l’umanità. L’evoluzione dell’intelligenza artificiale e della robotica solleva preoccupazioni sull’eventuale impatto sull’occupazione e sulle strutture sociali. L’automatizzazione dei posti di lavoro potrebbe portare a significativi disagi economici e sociali, potenzialmente contribuendo a una diffusa instabilità. Migliaia di leader e esperti tecnologici hanno firmato una lettera aperta che invitava i laboratori di intelligenza artificiale a sospendere la ricerca su sistemi più potenti di GPT-4, il sistema AI più avanzato di OpenAI. Questa settimana, il computer scientist Geoffrey Hinton ha avvertito che “non è inconcepibile” che l’IA possa “annientare l’umanità”. Le sue osservazioni sono arrivate dopo che ha lasciato il lavoro presso Google. Avrebbe dichiarato di pentirsi del suo lavoro a causa del modo in cui l’IA può essere abusata. In generale, l’avvertimento di ChatGPT sulla crescita della tecnologia riflette la preoccupazione crescente che l’IA possa portare alla caduta dell’uomo.
ChatGPT ha concluso la sua lista di possibili minacce per l’umanità con le pandemie e le crisi di sanità pubblica. Ha citato come esempio le conseguenze della pandemia COVID-19 del 2020. Il chatbot ha evidenziato che “la rapida diffusione di malattie infettive, soprattutto in un mondo globalmente interconnesso, potrebbe portare a malattie diffuse, morte e interruzioni sociali ed economiche”. In seguito ad una domanda sulla pandemia potenzialmente più distruttiva per l’umanità, il bot ha affermato che “la probabilità e la gravità di qualsiasi pandemia specifica sono difficili da prevedere”. Ha comunque elencato la pandemia influenzale, l’epidemia del virus Ebola, la pandemia di coronavirus e il bioterrorismo come possibili minacce.
Da Leeds al “salon” di Jermyn Street: come un ex telegrafista divenne il padre del…
La vicenda del MarcoPolo Environmental Group raccontata in un’opera a metà tra la testimonianza biografica…
Un piccolo sguardo nella vita quotidiana dell'amato conduttore di Linea 3 Notte, il giornale notturno…
L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…
Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…
Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…