Spettacolo

I magnifici sette, quanti film esistono? Curiosità sul western e sulle varie versioni

Nel genere dei film western, come sappiamo, era normale prassi rimaneggiare i film che avevano riscosso particolare successo. Questo è anche il caso de “I Magnifici 7“, western leggendario del ’60 diretto da John Sturges. Questa pellicola, a sua volta ispirata dall’ancora più epico “I sette samurai” di Akira Kurosawa, ebbe così tanto successo che nel giro di pochi anni vennero girati tre sequel, ultimo dei quali nel 1972. L’indimenticabile film è stato anche trasposto in un remake datato 2016 con Denzel Washington, Hethan Hawke e Chris Pratt come protagonisti. La pellicola del 2016 è stata diretta da Antoine Fuqua. Ripercorriamo pertanto le varie versioni, con un occhio di riguardo nei confronti di quella storica del ’60 e il remake del 2016.

I Magnifici 7 (1960)

Sette uomini, cowboys per la maggior parte, vengono assunti per proteggere un villaggio messicano dai continui attacchi del temibile bandito Calvera e della sua banda. Dopo scontri cruenti e molte vicissitudini, gli uomini riescono a sconfiggere i nemici. Tuttavia, il costo della vittoria è alto: quattro mercenari muoiono nell’impresa, ma il loro sacrificio vale la libertà dell’intera comunità. Il film in questione è un remake del celebre I sette samurai di Kurosawa, eppure, non sfigura rispetto al capolavoro giapponese. La trama, molto simile a quella originale, è ambientata in modo plausibile in un villaggio messicano, che non differisce di molto da quello del Giappone medievale rappresentato nell’opera originale.

Tuttavia, a differenza del film di Kurosawa, in cui l’ambientazione e i personaggi traggono beneficio dalla sorpresa dell’emergente cinema giapponese, qui vengono riproposti gli archetipi del western, con un elemento innovativo: la coscienza della sconfitta morale dei mercenari. Il finale, privo di conforto, conferma questa intenzione. Questo film è assolutamente leggendario, come confermato dagli apprezzamenti di critica e pubblico. Amato al punto da dare alla luce tre seguiti, I magnifici 7 è senza dubbio uno dei western più memorabili. Il cast e la produzione sono stellari, basti fare qualche nome: John Sturges alle macchine e attori indimenticabili quali Yul Brynner, Eli Wallach, Steve McQueen, Charles Bronson, Robert Vaughn e James Coburn.

Il ritorno dei magnifici 7 (1966)

Primo dei tre remake, questo episodio della serie è diretto da Burt Kennedy. Le principali stelle furono Warren Oates, Yul Brynner, Fernando Rey e Julian Mateos. La trama racconta le vicende del noto bandito messicano Francisco Lorca. Quest’ultimo compie un rapimento di proporzioni spropositate, sequestrando gli uomini di ben tre villaggi per imporre la ricostruzione della chiesa dove morirono i suoi figli. Tra le vittime c’è anche Chico, uno dei membri del gruppo originale dei magnifici sette. Sua moglie Pedra, in particolare, si rivolge a Chris e Vin per chiedere il loro aiuto nella liberazione dei prigionieri. Per sostituire i compagni morti nell’impresa precedente, Chris e Vin mettono insieme una squadra di quattro nuovi uomini: Frank, un pistolero taciturno, Luis, un famoso bandito, Colbee, un pistolero donnaiolo e Manuel, un giovane scommettitore di combattimenti tra galli. Dopo aver liberato i prigionieri, tutti gli uomini si preparano per il contrattacco di Lorca e riescono a sconfiggerlo grazie all’aiuto della dinamite trovata da Manuel.

Purtroppo, l’esito della battaglia comporta la perdita di tre dei magnifici sette: Frank, Luis e Manuel muoiono durante lo scontro. Chico e Colbee, invece, decidono di rimanere al fianco dei contadini per ricostruire il villaggio e impedire ulteriori attacchi. Chris e Vin, invece, partono insieme per fare ritorno verso gli Stati Uniti, lasciandosi alle spalle la missione compiuta con successo. Quest’episodio della serie di sequel venne girato in Spagna, a causa delle difficoltà incontrate durante le riprese del primo film in Messico. Tra i protagonisti della pellicola, Yul Brynner avrebbe dichiarato di essere stato contrario alla partecipazione nel caso in cui Steve McQueen fosse stato presente nel cast. D’altra parte, lo stesso McQueen avrebbe espresso disinteresse per il progetto in quanto avrebbe ritenuto la trama troppo insensata.

Le pistole dei magnifici sette (1969)

Terzo film della serie, girato questa volta da Paul Wendkos, e con James Whitmore, George Kennedy e Reni Santoni. Messico, fine del diciannovesimo secolo: la polizia federale messicana arresta Quintero, un rivoluzionario che cercava di unire i gruppi disorganizzati che si opponevano al regime dittatoriale del presidente Díaz. Prima dell’arresto, Quintero consegna 600 dollari al suo confidente Maximiliano O’Leary, detto Max, per continuare la lotta. Carlos Lobero, un bandito locale, chiede i soldi a Max per comprare armi e munizioni per la rivoluzione, ma Max decide di attraversare il confine per trovare Chris Adams, un leggendario pistolero americano. Dopo aver incontrato Chris, che salva la vita di un uomo in tribunale, Max convince il pistolero ad aiutare la causa, usando i 600 dollari per reclutare Keno, Cassie, Slater, P.J. e Levi Morgan, esperti di battaglia.

Il gruppo dei sette a questo punto si dirige in Messico e osserva il brutale trattamento dell’esercito del colonnello Diego sui contadini, offrendo aiuto ad un bambino di nome Emiliano Zapata. Lobero, capendo che Max ha portato solo sei uomini e nessuna arma, rifiuta di partecipare alla causa di Quintero. Chris è costretto a liberare una serie di detenuti per creare un gruppo d’attacco al forte della polizia federale. Nonostante le abilità dei sette uomini, i ribelli vengono sopraffatti, ma vengono salvati dal gruppo di banditi di Lobero. Solo Chris, Levi e Max sopravvivono, e dopo aver liberato Quintero, decidono di donare i 600 dollari alla causa dei contadini messicani.

I magnifici 7 cavalcano ancora (1972)

Questa pellicola vede alle macchine George McCowan, e come principali interpreti Stefanie Powers, Lee Van Cleef, Michael Callan ed Ed Lauter. Unico della saga ad essere girato interamente negli USA, racconta di un giornalista in cerca di storie. Quest’ultimo incontra lo sceriffo Chris Adams nel saloon e di lì a poco compare anche l’amico Jim che chiede aiuto per difendere la città messicana di Magdalena dal bandito Juan Detoro. Chris rifiuta, ma successivamente viene convinto dalla moglie Arilla a liberare di prigione un ragazzo accusato di furto, il quale successivamente rapisce e uccide Arilla. Chris uccide i due componenti della banda del ragazzo e insegue Shelly.

Lungo la strada, incontrano Jim che cerca di attirare Detoro in una trappola, ma i banditi li sorprendono alle spalle, uccidono gli uomini di Jim e lo uccidono in seguito. Chris assolda cinque uomini e riesce a prendere in ostaggio la donna di Detoro. Tornati a Magdalena, preparano un piano per affrontare i 50 banditi di Detoro. Durante la battaglia, i compagni di Chris infliggono gravi perdite ai banditi, ma alcuni vengono uccisi e Noah rimane ferito. Laurie Gunn, leader delle donne rimaste in città, chiede a Chris di restituire la donna di Detoro, ma Chris rifiuta e la battaglia diventa epica. Pepe Carral muore in un tentativo di abbattere Detoro, mentre Chris lo uccide con un fucile. I banditi superstiti fuggono e Chris diventa sceriffo di Magdalena insieme a Skinner, mentre Noah resta nella città con una donna. Questa era la trama dell’ultimo dei tre sequel realizzati partendo dall’universo del primo film della serie, I Magnifici 7

I Magnifici 7 (2016)

Questo remake del famoso film del ’60 è stato diretto da Antoine Fuqua. Nel 1879, il piccolo villaggio di Rose Creek in California è in preda ai sicari di Bartholomew Bogue, un imprenditore senza scrupoli che mira a sfruttare la vicina miniera d’oro e a cacciare gli abitanti della cittadina. Bogue è così disposto a usare la violenza per far capire ai coloni la sua determinazione: ha incendiato la chiesa e massacrato alcuni abitanti. I coloni di Rose Creek, tuttavia, non intendono cedere e decidono di ribellarsi. La vedova Emma Cullen si mette alla ricerca di pistoleros per proteggere Rose Creek, e alla fine riesce a reclutare sette mercenari: Goodnight Robicheaux, veterano della guerra di secessione, il suo assistente cinese Billy Rocks, il messicano Vasquez, il comanche Red Harvest, l’ex cacciatore di indiani ed esploratore Jack Horne, il giocatore d’azzardo Josh Faraday e il loro leader, il delegato di giustizia Sam Chisolm, che ha un conto in sospeso con Bogue.

I sette mercenari ritornano a questo punto a Rose Creek e sconfiggono un gruppo di sceriffi di Bogue, liberando momentaneamente la città. Emma convince alcuni coloni ad unirsi alla lotta contro Bogue, mentre altri decidono di andarsene. Gli abitanti di Rose Creek vengono addestrati all’uso delle armi e alla lotta, e il villaggio viene trasformato in una piccola fortezza. Quando giunge il momento della battaglia, l’esercito personale di Bogue viene gradualmente sconfitto, anche se ciò comporta la morte di quattro dei sette pistoleri: Faraday, Robicheaux, Horne e Rocks, oltre a molti coloni. Avrebbe dovuto far parte del cast anche a star di Hollywood Tom Cruise.

 

 

Leonardo Gianelli

Recent Posts

Che fine ha fatto Maurizio Mannoni? La sua vita dopo la conduzione di Linea 3 Notte

Un piccolo sguardo nella vita quotidiana dell'amato conduttore di Linea 3 Notte, il giornale notturno…

32 minutes ago

Educazione sessuale, in Italia è ancora un miraggio (e siamo tra i più indietro in Europa)

L’Italia purtroppo rimane uno di quei Paesi europei dove l’educazione sessuale ancora non è stata…

8 hours ago

L’incredibile presa di posizione del New York Post contro Zohran Mamdani

Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…

2 days ago

Quella volta che Gandalf sbatté la testa (e fece la storia del cinema)

Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…

4 days ago

4 a.m. è il debutto romanzesco di Antonio Rampino, tra criminalità e disturbi mentali

Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…

5 days ago

Panico per le password Gmail rubate: cosa è realmente successo (e cosa fare in caso di furto)

Un po' di chiarezza sull'ultima presunta fuga di dati di Google, e qualche consiglio per…

6 days ago