Il lungometraggio Bentornato Papà, narra la storia di una famiglia del Sud Italia che viene sconvolta dal dramma di una feroce malattia. Il film è uscito nel 2021 ed è stato diretto da Domenico Fortunato, che ha anche scritto la sceneggiatura e interpretato il protagonista. Una prestazione decisamente poliedrica, direi. Ma di cosa parla il film? Ecco spiegata la trama e curiosità su cast e ambientazione.
Il protagonista della storia è Franco, un uomo di 50 anni che ha appena ottenuto la nomina di direttore generale dell’acciaieria in cui aveva iniziato a lavorare come operaio. La sua forza di volontà lo aveva portato a iscriversi all’università a 30 anni, per poi laurearsi e iniziare una brillante carriera. Tuttavia, lo stesso giorno della nomina, Franco viene colto da un malore che si rivelerà poi essere stato un ictus. La situazione tragica creatasi sarà un momento di grande crescita per tutta la famiglia, alla ricerca di un equilibrio nuovo. Il lungometraggio si preannuncia come il film di un racconto autentico, capace di emozionare il grande pubblico, e racconta una storia come tante altre, in cui la routine quotidiana di una famiglia viene interrotta bruscamente dall’inatteso, un fatto che sconvolge all’improvviso la vita di tutti.
Il finale racconta di una famiglia che è stata in grado di stringersi e riunirsi nel momento delle difficoltà, sopravvenendo su queste ultime. Una narrazione di crescita delle individualità che ne fanno parte e anche del nucleo familiare nella sua interezza. Ci ricorda l’importanza di istituzioni come quella familiare anche ai giorni nostri, in cui sempre più le famiglie si sgretolano o non fanno in tempo neanche a formarsi.
Bentornato Papà è stato scritto da Domenico Fortunato insieme a Cesare Fragnelli e Francesca Schirru. La casa di produzione del film è Rai Cinema, mentre la distribuzione è stata affidata ad Altre Storie. Il film è stato girato tra la Puglia e il Lazio, rispettivamente a Taranto, Porto Cesareo, Martina Franca e Roma. La maggior parte delle scene sono girate appunto a Martina Franca, paesino della provincia tarantina per una volta al centro dei riflettori.
Il cast del film comprende Domenico Fortunato, che interpreta il protagonista Franco, Riccardo Mandolini nel ruolo del figlio Andrea, Giulia Simeone nel ruolo della figlia Alessandra e Donatella Finocchiaro nei panni della moglie Anna. Tra gli altri attori, troviamo anche Giorgio Colangeli nel ruolo del fratello maggiore di Franco. Riccardo Mandolini, che interpreta il figlio Andrea, è già noto per il suo ruolo nella serie tv Baby ed è figlio d’arte dell’attrice Anna Rinaldi e del regista Mauro Mandolini. L’idea del film è nata durante una cena tra Domenico Fortunato e il produttore Cesare Fragnelli, quando i due si sono accorti di avere vissuto una storia molto simile con i propri padri e si sono raccontati le loro questioni personali. Fortunato ha poi diretto il film e dichiarato: “È stato davvero emozionante, penso che tante famiglie italiane possano riconoscersi.”
Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…
Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…
Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…
Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…
Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…
La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…