Interni

Bandiera Blu 2023, qual è il mare più pulito d’Italia? Ingressi, uscite e le regioni più rappresentate

E’ stato annunciato l’elenco delle località italiane che si sono aggiudicate le Bandiere Blu, i riconoscimenti conferiti dalla ong danese Fee (Foundation for Environmental Education) ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici. Quelli che si distinguono per la qualità delle loro acque e dei servizi offerti a residenti e visitatori sono generalmente premiati con il riconoscimento in questione. Nel farlo si tiene conto di un gran numero di parametri. In totale, sono stati premiati 226 comuni e 84 approdi turistici. Il tutto per un totale di 458 spiagge, ovvero l’11% circa delle spiagge premiate a livello mondiale.

I criteri di scelta dei comuni

I tratti di litorale selezionati dalla giuria nazionale sono stati scelti sulla base di 32 criteri molto dettagliati e aggiornati di anno in anno. Questi criteri riguardano la gestione del territorio e l’educazione ambientale messe in atto dalle amministrazioni per proteggere l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e la possibilità di accesso al mare per tutti senza limitazioni. La funzionalità degli impianti di depurazione, la percentuale di allacci fognari e la gestione dei rifiuti, inoltre, sono altri aspetti tenuti in considerazione in fase di valutazione.

Per quanto riguarda le acque di balneazione, la Fee considera quelle classificate come eccellenti negli ultimi quattro anni. Esattamente come stabilito dai risultati delle analisi effettuate dalle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Il tutto nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio condotto dal ministero della Salute. I comuni presentano questi risultati e la giuria valuta anche gli altri criteri del programma.

Gli enti coinvolti

Le Bandiere Blu non sono solo un premio. Rappresentano anche un percorso virtuoso che tutti gli amministratori possono scegliere di imboccare per migliorare i servizi e la qualità delle acque. Nella fase di valutazione hanno dato il loro contributo diversi enti, dal ministero del Turismo a quello dell’Agricoltura passando per l’Istituto superiore di sanità e l’Università della Tuscia. Anche i sindacati degli imprenditori balneari (Sib-Confcommercio, Fiba-Confesercenti) hanno collaborato. La Bandiera Blu è diventata negli anni un importante riferimento anche in chiave turistica, nonostante qualche abuso, come l’esposizione del vessillo a tutti gli arenili di un comune, su cui però la Fee dice di provare a vigilare.

La classifica delle regioni più “balneabili”

La Federazione per l’educazione ambientale (Fee) ha annunciato la classifica delle località che hanno ottenuto la Bandiera Blu 2023. La Liguria e la Puglia sono al top della classifica per regioni. La Liguria che ha raggiunto 34 località grazie a due nuove “new entry” a Laigueglia e Sori. La Puglia ha invece ottenuto quattro nuovi riconoscimenti a Gallipoli, isole Tremiti, Leporano e Vieste, portando il totale a 22. La Campania e la Toscana seguono con 19 Bandiere, entrambe con un nuovo ingresso, rispettivamente a San Mauro Cilento e Orbetello. La Calabria, invece, ha due nuove Bandiere Blu a Catanzaro e Rocca Imperiale. Le Marche salgono a 18 con il nuovo ingresso di Porto San Giorgio, mentre la Sardegna conferma le sue 15 località. L’Abruzzo resta a 14, la Sicilia a 11 e il Lazio a dieci.

Il Trentino-Alto Adige conferma le sue dieci bandiere, l’Emilia-Romagna vede nove località premiate con un’uscita (Cattolica) e un nuovo ingresso (Gatteo). Il Veneto riconferma le sue nove Bandiere. La Basilicata conferma le sue cinque località, mentre in Piemonte si registrano due nuovi ingressi (San Maurizio d’Opaglio e Verbania), che ottiene cinque Bandiere. Il Friuli Venezia Giulia conferma le sue due Bandiere dell’anno precedente, mentre la Lombardia sale a tre comuni Bandiera Blu con due nuovi ingressi (Sirmione e Toscolano Maderno). Il Molise, infine, conquista due Bandiere grazie al nuovo ingresso di Termoli. Complessivamente, quest’anno ci sono 226 comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, con 17 nuovi ingressi.

L’importanza del riconoscimento

Il presidente della Fee Italia, Claudio Mazza, ha sottolineato come il numero di comuni che ottengono il riconoscimento della Bandiera Blu sia cresciuto notevolmente nel tempo, partendo da soli 37 comuni nel 1937. Inoltre, ha evidenziato l’importanza del riconoscimento della Bandiera Blu come strumento di sviluppo sostenibile e inclusivo del territorio. Quest’anno, inoltre, la Fee Italia ha confermato l’importante parametro dell’impegno sociale e dell’inclusività, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Per incentivare i comuni in questo percorso, la Fee Italia ha coinvolto la Fondazione Dynamo Camp, offrendo la possibilità ai comuni Bandiera Blu di partecipare alla sfida “2+ Milioni di KM 2022–La vostra energia la loro Felicità”, una sfida in bicicletta per raccogliere fondi per Dynamo Camp.

Leonardo Gianelli

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

8 hours ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

4 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

6 days ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

7 days ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

1 week ago