Curiosità

Mamme teenager, la situazione europea: i paesi più o meno colpiti dal fenomeno nel nostro continente

La gravidanza in età adolescenziale presenta tassi significativamente diversi tra i paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo. Nei paesi sviluppati, come gli Stati Uniti, il Canada, l’Europa occidentale, l’Australia e la Nuova Zelanda, i genitori adolescenti tendono ad essere non sposati, e la gravidanza adolescenziale è considerata un problema sociale. Una precisazione è che per determinare l’età della madre si basa sulla data facilmente verificabile di fine gravidanza, non sulla data stimata del concepimento. Di conseguenza, le statistiche non includono le donne che sono rimaste incinte prima dei 20 anni se la gravidanza non è terminata entro o dopo il loro ventesimo compleanno.

La situazione in Europa

Nel corso degli anni, in Europa, si è osservata una tendenza generale alla diminuzione del tasso di fertilità totale, all’aumento dell’età al primo parto e alla riduzione del numero di nascite tra le adolescenti. I tassi di gravidanza adolescenziale possono variare notevolmente all’interno di un singolo paese. Ad esempio, nel Regno Unito nel 2002, il tasso di gravidanza adolescenziale era di 100,4 per 1000 tra le giovani donne residenti nell’area di Lambeth a Londra, mentre nell’autorità locale delle Midlands, Rutland, era di soli 20,2 per 1000. La gravidanza in età adolescenziale è spesso associata a problemi economici e sociali, come l’abuso di alcol e droghe. In 13 nazioni dell’Unione Europea, le donne che diventano madri in età adolescenziale hanno il doppio delle probabilità di trovarsi in condizioni di povertà rispetto a quelle che diventano madri dopo i 20 anni.

Teen moms in Europe
by u/JoemamaGia1 in MapPorn

Bulgaria e Romania, le primatiste

In Europa, Bulgaria e Romania presentano alcuni dei tassi di nascite in età adolescenziale più elevati. Nel 2015, la Bulgaria registrava un tasso di natalità di 37 su 1000 donne tra i 15 e i 19 anni, mentre in Romania era di 34. Entrambi i paesi ospitano anche numerose popolazioni rom, che mostrano una frequenza di gravidanze adolescenziali molto superiore alla media locale. Tuttavia, negli ultimi anni, in Bulgaria si è registrato un calo del numero di madri adolescenti.

Paesi Bassi

I Paesi Bassi, al contrario, presentano tassi bassi di nascite e aborti tra le adolescenti, con 5 nascite su 1000 donne tra i 15 e i 19 anni nel 2002. Gli olandesi, rispetto ai paesi con tassi più elevati di gravidanza adolescenziale, hanno un’età media più avanzata al primo rapporto sessuale e un maggior utilizzo di contraccettivi, incluso il metodo “double Dutch” che combina un metodo contraccettivo ormonale e l’uso del preservativo.

La situazione dei paesi nordici

Anche i paesi nordici, come Danimarca e Svezia, presentano tassi bassi di nascite in età adolescenziale, con entrambi i paesi che registrano 7 nascite su 1000 donne tra i 15 e i 19 anni nel 2002. La Norvegia ha un tasso leggermente più alto, con 11 nascite su 1000 donne tra i 15 e i 19 anni nel 2002, mentre l’Islanda ha un tasso di 19 nascite su 1000 donne della stessa fascia di età, quasi equivalente a quello del Regno Unito. Inoltre, questi paesi nordici presentano tassi di aborto più elevati rispetto ai Paesi Bassi.

I paesi dell’Europa meridionale

Al contrario, in alcuni paesi come l’Italia e la Spagna, il tasso di gravidanza adolescenziale è basso, con 6 nascite su 1000 donne tra i 15 e i 19 anni nel 2002 in entrambi i paesi. Inoltre, questi due paesi registrano anche tassi di aborto bassi, inferiori a quelli di Svezia e degli altri paesi nordici, e i loro tassi di gravidanza adolescenziale sono tra i più bassi in Europa. Tuttavia, la Grecia presenta un tasso più alto con 10 nascite su 1000 donne tra i 15 e i 19 anni nel 2002, mentre il Portogallo raggiunge 17 nascite su 1000 donne della stessa fascia di età nello stesso anno.

Regno Unito

Infine, nel 2018, in Inghilterra e Galles, il tasso di concepimento per le ragazze di età inferiore ai 18 anni è diminuito del 6,1%, con 16,8 concepimenti su 1000 donne tra i 15 e i 17 anni. Dal 1999, il tasso di concepimento per le donne di età inferiore ai 18 anni è diminuito del 62,7%.

Leonardo Gianelli

Recent Posts

Il mito dell’uomo perfetto: due secoli di corpi maschili tra forza e fragilità

Dal culturismo vittoriano ai guru online, come la mascolinità è diventata un marchio da esibire…

24 hours ago

Twin Peaks, il genio e il disastro: perché David Lynch odiò la sua stessa creatura

La serie che cambiò la televisione nacque da un’idea rivoluzionaria, ma la seconda stagione divenne…

2 days ago

TempleOS, il sistema operativo scritto su ordine di Dio: genio, fede e follia di Terry A. Davis

La storia del programmatore che credeva di essere guidato da Dio e che trasformò la…

3 days ago

Cos’è la scabbia? Come si identifica e come prevenirla (dopo l’aumento dei casi)

I casi di scabbia sono in aumento. Ma la malattia è curabile e il rischio…

4 days ago

Nike e i contratti a vita con i suoi testimonial, nella storia soltanto quattro: chi li ha siglati? (Solo uno è un calciatore)

I “lifetime deals” blindano per sempre l’immagine dell’atleta a Nike. Ecco chi li ha firmati…

5 days ago

Adamo ed Eva non morsero una mela: la vera storia del frutto proibito dell’Eden (che non era una mela)

Nella Bibbia non c’è alcuna mela: ecco come una serie di errori ha trasformato un…

6 days ago