Chas Newby, il bassista, oggi sconosciuto, che avrebbe potuto diventare una rock star negli anni Sessanta, se ne è andato all’età di 81 anni. Newby era infatti il bassista della formazione originale dei Beatles, prima che McCartney decidesse di cantare e suonare contemporaneamente. Quest’uomo, che ha goduto della sua vita immensamente senza rimpianti, a sua detta almeno, ha vissuto lavorando per un’azienda produttrice di parabrezza. Dopo il suo pensionamento, si è dedicato all’insegnamento della matematica ai ragazzi delle scuole superiori.
Il quinto Beatle
Lui, conosciuto come il quinto Beatle mancato, è stato il primo bassista mancino della band. Quando si è presentata l’opportunità che molti avrebbero desiderato, ha preferito confrontarsi con le sue ambizioni più sincere e ha rifiutato. “La musica non sarebbe mai stata la mia fonte principale di sostentamento. In quel periodo, tutti noi pensavamo a cosa avremmo voluto fare da adulti. Alcuni volevano insegnare, altri lavorare nella scienza. Io volevo diventare chimico”, ha rivelato in un’intervista negli anni Novanta.
L’abbandono che ha portato McCartney a imbracciare il basso
Per raccontare questa incredibile storia, dobbiamo tornare al 1960. Durante le vacanze natalizie, l’allora batterista Pete Best – in seguito sostituito da Ringo Starr – ha suggerito il nome di Chas a John Lennon, Paul McCartney e George Harrison. Tornati da Amburgo, dove avevano suonato cover di Buffy Holly e Chuck Berry nei locali, erano alla ricerca di un bassista per sostituire Stuart Sutcliffe, rimasto nella città tedesca. Così, accettando di esibirsi con gli altri musicisti per una sterlina a serata, Chas si unisce alla band, ma dopo le esibizioni decide di tornare al college. Quando Lennon gli propone di seguirli in tour nella Germania dell’Ovest, visto il successo delle settimane precedenti, Chas rifiuta. Questo “no” di Chas ha cambiato per sempre la storia dei Beatles, poiché ha portato Paul McCartney a prendere in mano il basso.
La carriera dopo la musica
“Devi capire”, ha spiegato Chas in un’intervista a Birmingham Live alcuni anni fa, “che le probabilità di successo erano estremamente basse all’epoca. Sono passati due anni da quando li ho lasciati al momento in cui hanno ottenuto il successo con “Love me do“. A Liverpool non c’erano studi di registrazione o produzione musicale. Tutto si svolgeva a Londra. Hanno avuto successo solo grazie al duro lavoro di Brian Epstein, al loro incredibile talento e al tempismo”. Nato a Liverpool nel 1941, Chas aveva 19 anni quando ha rifiutato la proposta di Lennon. Si è laureato e ha ottenuto un master in Ingegneria chimica presso la Manchester University. Dieci anni dopo, insieme alla moglie Margaret, con cui ha avuto due figli e quattro nipoti, si è trasferito ad Alcester e ha iniziato a lavorare per la Triplex, un’azienda che produceva finestrini per treni e aerei, inclusi i jet della RAF e della flotta Concorde. Nel 1990 si è ritirato e ha deciso di studiare per diventare insegnante di matematica presso la Warwick University.