Luigi Di Maio, l’ex ministro degli Esteri italiano, ha subito la chiusura del suo nuovo account Twitter, senza apparenti motivazioni, in meno di 24 ore. Di Maio aveva da poco iniziato il suo incarico come Rappresentante speciale dell’Unione Europea per il Golfo.
Il suo team di comunicazione aveva deciso di aprire un account su Twitter per l’occasione, ma il profilo @EUSR_Gulf è diventato irraggiungibile nel giro di poche ore. Prima della chiusura, Di Maio era riuscito a pubblicare il suo primo messaggio in cui si presentava come Rappresentante speciale dell’UE per il Golfo, sottolineando l’importanza di un dialogo genuino e del rispetto reciproco per garantire la sicurezza e la prosperità comune. Questa sospensione del suo account non è stata una scelta personale di Di Maio, che aveva abbandonato i social dopo la sconfitta alle elezioni politiche nel settembre 2021. Al contrario, è stata una decisione presa dalla piattaforma Twitter di Elon Musk.
È importante ricordare che Di Maio aveva appena iniziato il suo ruolo come Rappresentante speciale dell’UE nel Golfo Persico, dopo essere stato ufficialmente nominato qualche settimana fa su indicazione dell’Alto Rappresentante dell’UE, Josep Borrell. Di Maio aveva commentato la sua nomina affermando di essere pronto a impegnarsi con gli Stati membri e i partner regionali per rafforzare la sicurezza e la prosperità comune. Tuttavia, la nomina di Di Maio aveva suscitato polemiche, con Matteo Salvini che aveva chiesto all’UE di riconsiderare la decisione, sottolineando che ci sono diplomatici di carriera con un curriculum superiore al suo. Nonostante le critiche, Di Maio era determinato a portare le partnership tra l’UE e i Paesi del Golfo a un nuovo livello strategico per il beneficio reciproco.
La chiusura del suo account Twitter rappresenta sicuramente un ostacolo per l’ex ministro, poiché avrebbe costituito un importante canale di comunicazione per lui, senza intermediari o filtri di alcun tipo. La ragione di questa sospensione rimane un mistero, ma Di Maio dovrà trovare altre vie per comunicare e portare avanti il suo mandato come Rappresentante speciale dell’UE nel Golfo.
Vi sono poi le preoccupazioni per la gestione del social network Twitter e il suo cambiamento di rotta rispetto ad una tematica che preoccupa molti. Il social dell’uccellino, a partire dall’acquisizione da parte di Elon Musk infatti, sembrerebbe essere divenuto più accomodante nei confronti di numerose autocrazie mondiali. Avrebbe aumentato esponenzialmente le richieste accettate di censura nei confronti di soggetti o di messaggi considerati pericolosi per certi governi. Lo ha svelato la stessa Twitter di recente, ammettendo di aver oscurato numerosi contenuti su richiesta di Erdogan, in un periodo tra l’altro vicino alle recenti elezioni, nuovamente vinte dal leader turco.
Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…
Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…
Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…
Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…
Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…
La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…