Esteri

Che fine ha fatto Tony Blair | Dall’enorme successo alle aspre critiche sulla sua politica estera

Tony Blair è stato un politico britannico e primo ministro del Regno Unito dal maggio del 1997 al giugno del 2007.

È stato eletto nel 1994 leader del partito laburista in seguito alla morte improvvisa del suo predecessore John Smith. A 42 anni, diventò il primo ministro più giovane dal 1812. Il suo partito vinse poi altre due elezioni sotto la sua leadership, nel 2001 e nel 2005, con consensi però minori rispetto a quelli ottenuto nelle elezioni del 1997.

È considerato uno dei politici di sinistra più influente dell’ultima parte del XX secolo, non solo in Gran Bretagna ma anche nel contesto europeo e mondiale.

Tra le misure adottate dal suo governo Blair ha introdotto la legge nazionale sui salari minimi, la legge sui diritti umani e la legge sulla libertà di informazione.

Molto attento alla questione dei diritti umani, poneva decisa attenzione nel garantire pari diritti e pari opportunità ai cittadini. Se questa visione era in linea con gli ideali del partito, la sua prospettiva economica fece discutere molto. La sua strategia fu quella di accogliere il capitalismo senza riserve e questo portò a discussioni e spaccature nei laburisti.

Blair ha dichiarato il suo sostegno a una nuova idea di sinistra, una sinistra che riconosce gli individui come socialmente interdipendenti, con il fondamentale obiettivo del mantenimento della giustizia e della coesione sociale, ma che allo stesso tempo acquisisce il principio delle pari opportunità tra cittadini eguali e liberi di esprimersi e di competere.

Fu criticato per aver abbandonato la politica socialista del partito e per aver accettato il capitalismo. In realtà i suoi sostenitori hanno dichiarato che dopo quattro sconfitte consecutive alle elezioni generali il partito aveva la necessità di rompere con le logiche del passato al fine di poter vincere le elezioni politiche.

Gli ultimi anni in politica e la sua vita adesso

Se dal punto di vista della politica interna i suoi mandati vengono ricordati positivamente, la politica estera attuata da Blair fu oggetto di critiche e polemiche.

Nel 2001 fu sostenitore della politica estera di Bush e spinse per la partecipazione delle forze armate britanniche nell’invasione dell’Iraq. In quell’occasione il primo ministro dichiarò che la partecipazione del Regno Unito alla guerra era finalizzata al disarmo nucleare dell’Iraq e non al rovesciamento del governo di Saddam Hussein. La stampa inglese accusò Blair di aver partecipato attivamente all’invasione e di aver manipolato informazioni e deputati pur di votare favorevolmente all’ingresso in guerra. Le indagini sulla questione avevano anche aperto la possibilità che Blair finisse sotto processo, la sua posizione fu però archiviata nel 2017.

Blair lasciò i laburisti e il parlamento europeo nel 2007, quando fu costretto a dimettersi in seguito alle polemiche nate riguardo la sua politica estera.

Dal 2007 al 2015 ha ricoperto l’incarico di inviato per la pace nel Medio Oriente nel Quartetto per il Medio Oriente, su mandato di ONU, Unione europea, USA e Russia.

Nel 2016 si è convertito al cattolicesimo e ora vive la sua vita in tranquillità insieme alla moglie. Spesso viene chiamato come esperto o ospite a conferenze e summit e a volte concede anche interviste televisive.

Eleonora Colangeli

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

1 day ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

4 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

7 days ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

1 week ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

2 weeks ago