Il Presidente del Messico Andrés Manuel Lopez Obrador offende la comunità LGBT: cosa ha detto?

“Un signore vestito da donna”, queste sono le parole del Presidente messicano Andrés Manuel Lopez Obrador, spese nei confronti di Salma Luévano, la prima deputata messicana transgender e appartenente al partito Morena (lo stesso partito al quale fa parte il Presidente Lopez Obrador). A seguito di un video andato rapidamente virale sui social, in cui il Presidente Lopez Obrador bacia la Luévano ad un brador, detto anche incontro tenutosi nello Stato dello Yucatan, il Presidente stesso avrebbe tentato di giustificarsi, alludendo al fatto che il membro del suo partito non abbia le sembianze di una donna etero.

Non è bastato il suo tentativo di giustificarsi (“bacia anche gli uomini”), per ottenere il perdono mediatico e per non finire accusato di transfobia e di machismo. Non si è infatti reso conto che stava peggiorando solo la sua situazione, avendo usato pronomi maschili, invece che femminili, per parlare della deputata trans.

Le diverse reazioni alle parole del Presidente Lopez Obrador

Molti sono stati colpiti dai suoi interventi e accusano il Presidente sul social X di non aver mai nascosto un certo atteggiamento transfobico durante i suoi anni al vertice del potere. Prima di Lopez Obrador fu pronunciato un discorso alla Camera dei Deputati nel 2022 dal conservatore Gabriel Quadri, nel quale per primo avrebbe riservato l’appellattivo di “donna vestita da uomo” alla deputata Salma Luévano. A conseguenza di ciò, il Tribunale elettorale avrebbe dichiarato le parole di Quadri un’incitazione d’odio nei riguardi della comunità LGBTQ+ nella sua interezza e, per questa ragione, non potè proporsi come candidato alle elezioni per quattro anni e venne in un secondo momento aggiunto alla lista di coloro che si sono distinti per atti di aggressione di genere nel corso della loro vita politica.

Contrariamente a ciò che ci potremmo aspettare, la deputata stessa ha tranquillizzato l’opinione pubblica, ribadendo che tra lei e il Presidente vige un forte rispetto reciproco, per il quale sempre si concedono un abbraccio e un bacio in forma di saluto. Solo in un secondo momento è intervenuta, però per polemizzare attraverso un video sulla condotta del giornalista Lopez Doriga, uno dei giornalisti più contrari a quanto successo e colui che diffuso il noto video sulle reti social. Per quanto riguarda le parole pronunciare dal Presidente Lopez Obrador, la deputata ha speso solo poche righe, in cui riassumeva il breve incontro con quest’ultimo e in cui ribadiva la sua strenua lotta e la sua instancabile determinazione nel garantire la piena accettazione dei diritti civili alle persone che si identificano come LGBTQ+.