Tech

Dall’UE arriva l’ok per il riconoscimento facciale biometrico | Qual è la principale criticità?

Il riconoscimento facciale è uno strumento affascinante, che è sempre più integrato nei sistemi delle diverse compagnie. A dimostrazione di ciò, Vueling lo ha applicato per rendere più gestibile l’imbarco sui suoi voli, oppure alcuni stadi sportivi, lo stanno utilizzano per far scorrere il più velocemente possibile le code dei tifosi. Ciononostante, sono parecchi gli utenti timorosi per l’uso improprio e non consensuale di questa tecnologia; pertanto, l’Unione Europea è appena intervenuta con una normativa riservata alle indagini penali.

Il Parlamento europeo ha approvato il quadro Prüm II con 451 voti favorevoli, 94 contrari e 10 astensioni. Secondo un rapporto EURACTIV, i Paesi che non sarebbero entusiasti della decisione presa sono l’Irlanda, il Portogallo, il Belgio, la Danimarca, la Polonia, la Slovacchia, la Bulgaria e Malta. Tra i voti favorevoli, invece, figura la Spagna.

Cos’è il regolamento Prüm II?

Il Prüm II, come suggerisce l’appellativo “II”, non è altro che l’aggiornamento di una legge vigente dal 2008, che consiste nel fortificare la cooperazione transfrontaliera. In particolar modo, è destinato alla lotta contro il terrorismo e la criminalità che oltrepassa i confini di uno Stato nell’ambito dell’Unione Europea.

Con l’approvazione della suddetta norma, le autorità di polizia degli Stati membri dell’UE, ovvero l’Europol, avranno la possibilità di utilizzare “un sistema centrale che si collega con i sistemi nazionali”, per poter risalire a informazioni, impronte digitali, documenti del DNA e a milioni di immagini facciali. Ciò simboleggia l’invenzione del più grande database di sorveglianza biometrica mai ideato.

Tuttavia, secondo alcune organizzazioni, il fatto che sia stato dato il via libera al riconoscimento facciale di massa mette a rischio la privacy dei cittadini: se il proprio volto è molto simile a quello di un criminale, ciò potrebbe causare complicazioni, siccome la tecnologia fornisce un elenco dei volti con la più alta percentuale di somiglianza e potrebbe non riuscire a ottenere risultati affidabili al 100%.

In principio, la normativa è stata fortemente criticata, perché non esisteva una voce che specificasse in quali casi il sistema centrale potesse essere usato con i dati biometrici, ma ciò ha dato maggiore spazio agli investigatori per richiedere informazioni sulle facce di molti individui, accusati per reati minori.

In un momento precedente l’approvazione del Prüm II, è stata apportata una modifica. Adesso, le forze dell’ordine avranno accesso al database, soltanto quando saranno impegnati a trovare i responsabili di quei crimini che comportano almeno un anno di prigione. Inoltre, la legislazione contiene ovviamente esplicite menzioni alla protezione dei diritti fondamentali.

Giada Feregotto

Recent Posts

Asfissiati e privi di sole: le terrificanti condizioni della prigione israeliana di Rakefet

Tra le brutali testimonianze dei detenuti palestinesi liberati, fanno rabbrividire quelle legate alla terribile prigione…

15 hours ago

Incidente di Montagna Longa: il ritrovamento di una toilette potrebbe far riaprire le indagini

Un particolare ritrovamento nelle montagne di Cinisi potrebbe sconvolgere delle indagini ormai chiuse da quasi…

3 days ago

Class action contro Bank of America: cos’è considerato lavoro remunerabile?

Quante ore si spendono per avviare la postazione di lavoro? Devono, o non, essere compensate?…

5 days ago

Chi è Tucker Carlson, conservatore e podcaster che sta spaccando in due la destra americana

L'invito di un ospite molto particolare, Nick Fuentes, nel suo podcast, sta mettendo a rischio…

1 week ago

Cos’è l’AI-psychosis? (E soprattutto, è realmente una minaccia?)

Facciamo un po' di chiarezza su questo disturbo associato all'intelligenza artificiale e soprattutto ai rischi…

1 week ago

Caso Nunziati: ci sono domande che un giornalista non può fare?

Uno sguardo approfondito all'ennesimo attacco alla libertà di stampa: qual è la domanda che ha…

1 week ago