Curiosità

Perché i cinesi vogliono diventare genitori nell’anno del drago?

Un’impennata notevole del tasso di natalità o, per meglio dire, un vero e proprio baby boom è ciò che sia le autorità cinesi sia il personale medico attendono in occasione del nuovo anno lunare del Drago, iniziato proprio sabato 10 febbraio 2024. Le ragioni sono certamente collegate alla necessità di riprendersi a seguito della pandemia di Covid-19, così come anche alle politiche ideate e messe in atto da Pechino, a sostegno della fertilità e della procreazione, ma c’è di più.

Molte coppie di futuri genitori cinesi, in particolare, puntano a dare alla luce i cosiddetti “bambini del drago”: il Drago è, infatti, ritenuto il segno zodiacale più fortunato e propizio tra tutti. E per questo motivo, secondo quanto afferma Zhai Zhenwu, presidente della China Population Association e professore all’Università del Popolo di Pechino, nel 2024 verrà segnalato un significativo incremento della natalità rispetto all’anno precedente. Ciò dimostra che i più sono dell’idea, pertanto, che i bimbi nati sotto l’Anno del Drago abbiano maggiori chances di avere successo e fortuna per tutto il resto della loro vita.

Addirittura, ci sono anche alcune coppie che, pur di dare al mondo i loro figli nell’Anno del Drago a tutti i costi, decidono di optare per la fecondazione in vitro, chiedono il permesso ai medici di posticipare il parto o programmano perfino il parto cesareo.

Qual è l’origine di questa superstizione?

La superstizione non è del tutto infondata in realtà. Secondo uno studio risalente al 2019, che faceva uso di dati provenienti dalla Cina, coloro che nascevano durante l’Anno del Drago godevano di maggiori possibilità di ottenere votazioni più elevate agli esami di ammissione all’università e di avere il privilegio di ottenere un’istruzione universitaria più dignitosa. Ma la ragione, come concludeva la ricerca, non aveva nulla a che vedere con il cosmo. Piuttosto era il tempo e il denaro in eccesso, che i genitori dedicavano e spendevano per i propri bambini, a garantire loro più chance possibili di successo.

“Le persone pensano che questi “ragazzi drago” siano speciali e vogliono avere di conseguenza figli speciali. Quando hanno questi bambini, investono in loro e si aspettano grandi cose da loro. Questo li rende vincenti e il ciclo continua. Gli ospedali di tutta la Cina hanno inviato orari e suggerimenti per istruire le coppie su quando concepire per avere un cucciolo di drago“, ha dichiarato Naci Mocan, professore di Economia alla Louisiana State University, nonché uno degli autori dello studio in questione.

Giada Feregotto

Recent Posts

Asfissiati e privi di sole: le terrificanti condizioni della prigione israeliana di Rakefet

Tra le brutali testimonianze dei detenuti palestinesi liberati, fanno rabbrividire quelle legate alla terribile prigione…

18 hours ago

Incidente di Montagna Longa: il ritrovamento di una toilette potrebbe far riaprire le indagini

Un particolare ritrovamento nelle montagne di Cinisi potrebbe sconvolgere delle indagini ormai chiuse da quasi…

3 days ago

Class action contro Bank of America: cos’è considerato lavoro remunerabile?

Quante ore si spendono per avviare la postazione di lavoro? Devono, o non, essere compensate?…

5 days ago

Chi è Tucker Carlson, conservatore e podcaster che sta spaccando in due la destra americana

L'invito di un ospite molto particolare, Nick Fuentes, nel suo podcast, sta mettendo a rischio…

1 week ago

Cos’è l’AI-psychosis? (E soprattutto, è realmente una minaccia?)

Facciamo un po' di chiarezza su questo disturbo associato all'intelligenza artificiale e soprattutto ai rischi…

1 week ago

Caso Nunziati: ci sono domande che un giornalista non può fare?

Uno sguardo approfondito all'ennesimo attacco alla libertà di stampa: qual è la domanda che ha…

1 week ago