Interni

Primo caso italiano di parto gemellare con cuore a metà: l’incredibile storia di Ylenia Mellaro

Solo 4 casi al mondo, mentre il primo in Italia è avvenuto nel novembre 2023: la 36enne romana Ylenia Mellaro, di professione ottica, nata con il cuore “a metà”, cioè privo del ventricolo destro, diventa mamma di ben due gemelli.

La vicenda eclatante ha avuto luogo a Roma, grazie alla caparbietà della giovane donna e al lavoro di squadra degli specialisti dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, che l’hanno seguita nelle cure sin da piccola, e del Policlinico universitario A. Gemelli Irccs, dove è stato effettuato il cesareo.

Sia la mamma sia i figli, un maschietto e una femminuccia, chiamati Flavio e Giulia, stanno bene per il momento: “Sapevo di correre tanti rischi con il mio cuore a metà, ma volevo diventare mamma. La nascita dei gemelli è stata un’emozione indescrivibile”, racconta la neomamma a Repubblica.

Che cos’è il cuore univentricolare?

Ylenia Mellaro ha convissuto per tutta la vita con il cuore mancante del ventricolo destro, ossia della porzione di muscolo cardiaco, che spinge il sangue verso i polmoni per ossigenarsi. Si tratta di una grave cardiopatia congenita complessa, che prevede una sfilza di interventi correttivi durante i primi anni di vita.

In questo caso, la paziente del Bambino Gesù è stata sottoposta già all’età di 4 anni a un’unica operazione, per creare un sistema di circolazione alternativo, detto di Fontan, che porta il sangue dalle vene cave direttamente ai polmoni, senza passare per il cuore.

Questa condizione sottopone l’organismo a una costante fatica: la circolazione sostenuta da un solo ventricolo richiede, infatti, terapie e controlli serrati per tutto l’arco della vita. Nel 5% dei casi si arriva al trapianto. La neomamma è uno dei 4 casi mondiali di parto gemellare con il cuore univentricolare e circolazione di Fontan.

Cosa ha implicato questa gravidanza?

In caso di cardiopatie congenite così complesse, infatti, la gravidanza normalmente sottopone l’intero organismo a stress e rischi maggiori: aumentano sia il volume del sangue sia l’attività cardiaca e organi, quali fegato, reni e intestino, possono deteriorarsi. Tuttavia, qualora non sussistessero altre complicanze, è possibile intraprendere la maternità. È proprio il caso della neomamma romana che, sotto stretto controllo medico, ha portato a termine una gravidanza del genere senza problemi.

La nascita dei due gemellini, entrambi di 1.4 Kg di peso, è avvenuta attraverso il taglio cesareo presso il Policlinico Gemelli alla 34esima settimana di gravidanza, con qualche giorno di anticipo sul termine previsto. Dopo soltanto dieci giorni di ricovero, mamma e bambini sono stati rilasciati.

Ylenia Mellaro spiega: “In questa avventura sono stata seguita passo dopo passo dai medici del Bambino Gesù e del Policlinico Gemelli. Grazie a loro ho avuto una gravidanza e un parto bellissimi e la nascita dei miei bambini è stata un’emozione indescrivibile. Alle donne che vivono la mia stessa situazione vorrei dire di non avere paura e di affidarsi a centri specializzati per realizzare il sogno della maternità“.

Giada Feregotto

Recent Posts

“Guida con i piedi”: la stimolante storia di Nicholas Deplano, il 24enne ligure nato senza braccia che ha conquistato la patente

Con una Kia Picanto modificata da 9mila euro, guidata esclusivamente con i piedi, Nicholas racconta…

7 hours ago

La drammatica morte di Tobias Tappeiner, ora sotto inchiesta due carabinieri: poteva essere evitata la tragedia?

Mesi dopo lo schianto costatogli la vita, la Procura di Bolzano indaga due militari per…

4 days ago

Chi è Pino Piromalli: il boss “sfregiato” arrestato in un blitz del Ros

Ventisei arresti a Gioia Tauro, tra cui il boss della 'ndrangheta Pino “Facciazza” Piromalli in…

6 days ago

Ritrovati i manoscritti perduti di Céline: risolto il mistero che ha tenuto la letteratura in sospeso per un secolo

Dopo 75 anni emergono le carte che lo scrittore credeva irrimediabilmente perdute, tra cui Londra, appena…

7 days ago

Chi è Maria Bartiromo, la giornalista di Fox diventata cittadina italiana per meriti speciali (quali meriti speciali?)

Il governo ha deciso di concedere la cittadinanza a Maria Bartiromo, giornalista statunitense di origini…

1 week ago

Suicidio assistito in Sardegna: come funziona la nuova legge sul fine vita

La Sardegna ha approvato la legge sul suicidio assistito, diventando così la seconda regione italiana…

1 week ago