Tech

Ferrari, svolta clamorosa: sta arrivando l’auto elettrica? C’è una data (ma non è vicina)

È chiaro che il gruppo Ferrari non ha fretta di lanciare sul mercato la sua prima auto 100% elettrica.

L’azienda italiana è una colonna portante del mondo dell’automobilistico, un simbolo emblematico ed iconico dell’alta gamma e il cui catalogo auto è un perenne omaggio all’eleganza e al buon gusto. Ma, i piani alti del marchio sono consapevoli che, presto o tardi, saranno quasi obbligati a presentare al grande pubblico la loro prima Ferrari elettrica.

La sfida tra Ferrari e Tesla

A dimostrazione di ciò, pare che la Casa del Cavallino Rampante abbia dato l’approvazione all’effettuazione di una serie di test, per poter mettere in atto il suo nuovo progetto. E per giunta, la scelta è caduta su, niente di più e niente di meno, che una Tesla Model S Plaid, la vettura più potente dell’avversaria, per capire come funziona e provare a metterla a prova.

Nel caso in cui non si fosse a conoscenza, in questo tipo di mercato, è naturale che le case automobilistiche testino i veicoli rivali. E un’azienda del peso di Ferrari non poteva optare per un’auto più adatta della Tesla Model S Plaid, nella sua versione da 1.020 CV di potenza. Un veicolo davvero fuori classe per l’azienda di lusso.

Come già menzionato, non ci troviamo di fronte ad una novità. Senza fare troppi giri di parole, lo scorso dicembre un altro colosso automobilistico del calibro di Lamborghini è stato scoperto testare una Tesla Model X. Pertanto, tutto quadra: è perfettamente logico che anche la Ferrari abbia voluto fare tutti i test del caso.

Cosa sappiamo di questa Ferrari elettrica?

Attenzione, non vuol dire che l’uscita della prima auto elettrica targata Ferrari sia proprio imminente. Per il momento, si sono trovati pochissimi dettagli in merito. L’azienda stessa ha annunciato sul suo sito web che il suo scopo è quello di lanciare un’auto Ferrari completamente elettrica entro l’anno 2025. Manca quindi almeno un anno prima di vedere la prima Ferrari elettrica.

Le uniche informazioni a disposizione fino a questo momento lasciano intendere che alla Rimac, un’azienda croata che produce veicoli di fascia alta e sistemi di propulsione elettrica, è stato affidato il compito di assistere la Ferrari nel suo prossimo obiettivo.

Tenendo in considerazione, tuttavia, che la Casa del Cavallino Rampante si aspetta che il 60%, derivante dalle sue vendite nel 2026, sia ibrido ed elettrico, è evidente che l’impegno per il processo di elettrificazione della sua collezione di macchine di lusso è ormai una certezza.

Giada Feregotto

Recent Posts

Asfissiati e privi di sole: le terrificanti condizioni della prigione israeliana di Rakefet

Tra le brutali testimonianze dei detenuti palestinesi liberati, fanno rabbrividire quelle legate alla terribile prigione…

15 hours ago

Incidente di Montagna Longa: il ritrovamento di una toilette potrebbe far riaprire le indagini

Un particolare ritrovamento nelle montagne di Cinisi potrebbe sconvolgere delle indagini ormai chiuse da quasi…

3 days ago

Class action contro Bank of America: cos’è considerato lavoro remunerabile?

Quante ore si spendono per avviare la postazione di lavoro? Devono, o non, essere compensate?…

5 days ago

Chi è Tucker Carlson, conservatore e podcaster che sta spaccando in due la destra americana

L'invito di un ospite molto particolare, Nick Fuentes, nel suo podcast, sta mettendo a rischio…

1 week ago

Cos’è l’AI-psychosis? (E soprattutto, è realmente una minaccia?)

Facciamo un po' di chiarezza su questo disturbo associato all'intelligenza artificiale e soprattutto ai rischi…

1 week ago

Caso Nunziati: ci sono domande che un giornalista non può fare?

Uno sguardo approfondito all'ennesimo attacco alla libertà di stampa: qual è la domanda che ha…

1 week ago