AprilGennaio, primavera in pausa: maltempo e freddo scandinavo in arrivo in Italia | Le previsioni dal 17 al 19 aprile

Dopo un inizio di mese all’insegna del caldo dovuto alla presenza dell’anticiclone delle Azzorre nella nostra penisola, l’Italia si prepara ad un’ondata di freddo anomala.

L’anticiclone delle Azzorre si sposterà verso Nord-Est, si estenderà verso le Isole Britanniche, in particolare l’alta pressione raggiungerà l’Irlanda, lasciando spazio al freddo scandinavo. L’aria polare proveniente dalla Scandinavia discenderà verso il Mediterraneo Centrale. Di conseguenza, l’Italia sarà esposta a correnti instabili e più fredde provenienti dal nord.

Una primavera che non sa di primavera: previste precipitazioni intense nelle regioni del Centro-Sud  e nevicate, seppur non abbondanti lungo le Alpi e gli Appennini, fino a 1000 metri di quota, venti forti e temperature simili a quelle invernali.  Nel dettaglio le temperature subiranno un brusco scalo, scendendo al di sotto delle medie stagionali. Le temperature minime diminuiranno durante la notte, mentre le massime continueranno a scendere almeno fino a sabato, quasi ovunque.

Questa prima ondata di freddo sembra destinata a lasciare il Paese entro la giornata di venerdì 19 aprile; tuttavia, è prevista una seconda ondata nel fine settimana. Quest’ultima sarà caratterizzata da temporali, soprattutto nelle regioni meridionali, e un lieve miglioramento con qualche schiarita nella Pianura Padana. Tuttavia, le temperature rimarranno fredde e di notte potremmo sfiorare lo zero.

Le giornate che sembravano segnare l’arrivo della primavera sono state sostituite da un , con temperature che sono precipitate in modo drastico rispetto alle settimane precedenti facendo riemergere i cappotti e le sciarpe dai guardaroba.

Quindi, bisognerà pazientare ancora un po’ per godere di una stagione calda e soleggiata in modo stabile.

AprilGennaio, le previsioni dal 17 al 19 aprile 2024

Mercoledì 17 aprile 2024

Instabilità pomeridiana al nord e sul Triveneto, con temporali e piogge nel centro e sul versante adriatico. Tempo instabile con frequenti precipitazioni al sud.

Giovedì 18 aprile 2024

Piogge al nord, in particolare nelle regioni dell’Emilia Romagna, Lombardia e Triveneto. Rovesci sparsi nelle regioni centrali e tempo instabile con temporali nelle regioni meridionali.

Venerdì 19 aprile 2024

Nord soleggiato con nubi in aumento al Nord-Est. Maltempo nella prima parte della giornata, previste schiarite nel pomeriggio nel centro. Tempo instabile con temporali diffusi specie nella prima parte della giornata al sud.

Freddo anomalo e cambiamento climatico

Gli esperti meteorologi stanno cercando di comprendere le cause di queste anomalie climatiche. Mentre i fenomeni naturali possono variare di anno in anno, ci sono alcune teorie che suggeriscono che il cambiamento climatico possa aumentare l’instabilità atmosferica, portando a eventi meteorologici estremi e imprevedibili.

Questi eventi meteorologici anomali ci ricordano l’importanza di essere preparati per una gamma sempre più ampia di condizioni atmosferiche. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del clima diventa sempre più cruciale, sia a livello individuale che collettivo.

Mentre ci avviamo verso i mesi estivi, resta da vedere se questo strano comportamento del tempo continuerà o se la primavera tornerà finalmente a stabilizzarsi. Una cosa è certa: la natura continua a sorprenderci con la sua imprevedibilità, e la nostra capacità di adattamento sarà fondamentale per affrontare le sfide che ci riserva il futuro.