Tra semafori intelligenti, autovelox e Tutor, in giro per il mondo si contano nel complesso 111.451 apparecchi di rilevazione automatica delle infrazioni stradali. Di questi, il 10% circa del totale, ossia ben 11.171, è installato in Italia. A condividere questi dati è stato un paio di mesi fa il Codacons, facendo riferimento alle statistiche della piattaforma specializzata, Scdb.info. Suddetta piattaforma registra gli autovelox presenti nei vari Paesi, in tutti i continenti.
L’aumento di questi dispositivi automatici ha portato in Italia a un’impennata generalizzata delle sanzioni stradali, al punto che nel 2023, i Comuni hanno incassato in totale oltre 1,5 miliardi di euro grazie alle multe, con un incremento del +23,7% sul 2019 – spiega il Codacons –. A trarne beneficio sono specialmente i piccoli Comuni, quelli cioè che più di tutti sono ricorsi all’autovelox, per sanzionare gli automobilisti, e che hanno visto aumentare le entrate relative alle multe stradali di oltre il 50%, rispetto al 2019.
Facciamo chiarezza sulla presunta nascita di un partito islamico, che ha scatenato una bufera mediatica…
Tra le brutali testimonianze dei detenuti palestinesi liberati, fanno rabbrividire quelle legate alla terribile prigione…
Un particolare ritrovamento nelle montagne di Cinisi potrebbe sconvolgere delle indagini ormai chiuse da quasi…
Quante ore si spendono per avviare la postazione di lavoro? Devono, o non, essere compensate?…
L'invito di un ospite molto particolare, Nick Fuentes, nel suo podcast, sta mettendo a rischio…
Facciamo un po' di chiarezza su questo disturbo associato all'intelligenza artificiale e soprattutto ai rischi…