Esteri

Africa, un continente per ricchi: nel prossimo decennio impennata di milionari

Secondo recenti analisi, l’Africa è proiettata a vedere un notevole aumento del numero di milionari entro i prossimi dieci anni. Questa previsione, se confermata, potrebbe segnare un punto di svolta significativo per il panorama economico del continente.

L’Africa è testimone di una rapida urbanizzazione e di una crescente classe media, due fattori che stanno contribuendo all’espansione delle opportunità economiche e imprenditoriali.

Il rapporto “Africa Wealth Report 2023” di Henley & Partners, in collaborazione con l’agenzia sudafricana New World Wealth riconosce cinque principali mercati. Il primo è il Sudafrica, seguito da Egitto, Nigeria, Kenya e infine Marocco e controllano il 56% della ricchezza dei milionari del continente e ospitano oltre il 90% dei miliardari. Il Sudafrica è al primo posto per numero di milionari (37400), seguito da Egitto (15600), Nigeria e Kenya. In particolare, per quanto riguarda le città più ricche troviamo al primo posto le città di Johannesburg, seguita da Il Cairo, Nairobi e Lagos Il Sudafrica, inoltre, ospita oltre il doppio dei milionari in dollari rispetto a qualsiasi altro paese africano, ed è anche il paese con il più alto divario al mondo tra ricchi e poveri

Al quinto posto in Africa troviamo il Marocco, confermandosi un polo economico fondamentale del Nord Africa. Le città dei Paperon de’ Paperoni marocchini sarebbero Tangeri e Marrakech. La popolazione benestante marocchina è cresciuta del 20% negli ultimi 10 anni, con una prospettiva di aumento de 60% nei prossimi dieci. Il settore immobiliare di lusso riveste un ruolo fondamentale nell’attrarre gli ultra-ricchi, e Marrakech, Tangeri e Casablanca sono inclusi nel gruppo di città africane con le proprietà immobiliari più costose.

Secondo le previsioni di New World Wealth, l’Africa è proiettata a vedere una crescita del 38% della ricchezza nel prossimo decennio, con i paesi dell’Africa orientale destinati a guidare questo aumento. Si prevede che Uganda e Rwanda registreranno una crescita del 60%, mentre si stima che Kenya e Zambia registreranno un aumento superiore al 50%.

Il rapporto aggiunge che tale progresso sarà trainato da una significativa crescita nei settori della tecnologia e dei servizi professionali. Di fatto, c’è stata una maggiore attenzione verso l’imprenditorialità e l’innovazione in molte parti del continente. Le start-up africane stanno emergendo in settori ad alto potenziale come la tecnologia, l’e-commerce, e i servizi finanziari, offrendo nuove opportunità di creare ricchezza e prosperare in un’economia in rapida evoluzione.

Tuttavia, il continente è anche oggetto di critiche per i regimi fiscali, spesso associati alla corruzione, che hanno favorito l’ascesa di queste élite ultra-ricche, mentre centinaia di milioni di cittadini rimangono intrappolati in condizioni di crescente povertà.

Raffaella Lionetto

Recent Posts

Niente partito musulmano in Italia: cosa si nasconde dietro le ultime news su una nuova (e islamica) marcia su Roma

Facciamo chiarezza sulla presunta nascita di un partito islamico, che ha scatenato una bufera mediatica…

13 hours ago

Asfissiati e privi di sole: le terrificanti condizioni della prigione israeliana di Rakefet

Tra le brutali testimonianze dei detenuti palestinesi liberati, fanno rabbrividire quelle legate alla terribile prigione…

2 days ago

Incidente di Montagna Longa: il ritrovamento di una toilette potrebbe far riaprire le indagini

Un particolare ritrovamento nelle montagne di Cinisi potrebbe sconvolgere delle indagini ormai chiuse da quasi…

4 days ago

Class action contro Bank of America: cos’è considerato lavoro remunerabile?

Quante ore si spendono per avviare la postazione di lavoro? Devono, o non, essere compensate?…

6 days ago

Chi è Tucker Carlson, conservatore e podcaster che sta spaccando in due la destra americana

L'invito di un ospite molto particolare, Nick Fuentes, nel suo podcast, sta mettendo a rischio…

1 week ago

Cos’è l’AI-psychosis? (E soprattutto, è realmente una minaccia?)

Facciamo un po' di chiarezza su questo disturbo associato all'intelligenza artificiale e soprattutto ai rischi…

1 week ago