Esteri

Barcellona e altre località contro il turismo di massa? Andiamo tutti a Copenaghen: la Danimarca invoglia i turisti così

La città di Copenaghen da vita ad un progetto sostenibile che incoraggia i turisti ad impegnarsi in azioni “green”.

Dopo l’ondata di critiche nei confronti dei turisti nelle città di Barcellona e nel distretto di Ribble Valley del Lancashire, la capitale danese pare invertire la rotta: Copenaghen spalanca le sue porte ai visitatori, a patto che mantengano un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente, della società e dei cittadini. Il progetto, ribattezzato CopenPay, ha avuto inizio questo 15 luglio e terminerà l’11 agosto 2024 e il paese ha deciso di destinare incentivi finanziari e non a gesti di turismo sostenibili da parte dei visitatori.

In cosa consiste il progetto CopenPay?

Il programma propone varie iniziativegreen”, come preferire la bicicletta o i trasporti pubblici rispetto all’uso dell’automobile per gli spostamenti, oppure un po’ di sano giardinaggio e raccolta di rifiuti nei parchi pubblici della città, o l’uso di bicchieri riutilizzabili per ricevere un birra, un caffè o un drink gratuito in certi locali selezionati…

Copenpay si rivolge non solo ai turisti, ma anche agli stessi cittadini, nella speranza di rappresentare un modello da imitare per altre città, unendo il dilettevole al sostenibile. Il progetto vuole usufruire positivamente dell’importante presenza turistica della città per migliorare il pianeta e rafforzare il legame tra i visitatori e la popolazione danese.

Attualmente, sono ben 24 le attività disponibili che aderiscono all’iniziativa, tuttavia l’ente turismo ha in programma di ampliare la scelta. È possibile prenotarsi per partecipare alle proposte sul sito turistico ufficiale della città di Copenaghen. Il soggiorno “verde” a volte richiede una prova concreta dello svolgimento delle azioni sostenibili, come una foto o il biglietto dei mezzi pubblici o dei musei locali.

Mikkel Aarø Hansen, il direttore di Wonderful Copenhagen, ha affermato che CopenPay rappresenta un cambiamento rilevante e che la vera sfida sarà incoraggiare e convincere i visitatori a mettere concretamente in atto questi comportamenti benefici al pianeta, allo scopo di donare loro momenti appaganti ed indimenticabili. L’ente turistico danese ha intenzione di diffondere ed applicare il progetto anche ad altre città del paese, se l’esito nella capitale mostrerà i suoi frutti.

Elisabetta Bellei

Studentessa all'ultimo anno di Laurea Magistrale in Lingue, Traduzione ed Interpretazione, mi sono appassionata alla scrittura sin da giovane età, coltivando allo stesso tempo l'amore per i viaggi. Parlo italiano, inglese, spagnolo e francese.

Recent Posts

Cos’è la scabbia? Come si identifica e come prevenirla (dopo l’aumento dei casi)

I casi di scabbia sono in aumento. Ma la malattia è curabile e il rischio…

16 hours ago

Nike e i contratti a vita con i suoi testimonial, nella storia soltanto quattro: chi li ha siglati? (Solo uno è un calciatore)

I “lifetime deals” blindano per sempre l’immagine dell’atleta a Nike. Ecco chi li ha firmati…

2 days ago

Adamo ed Eva non morsero una mela: la vera storia del frutto proibito dell’Eden (che non era una mela)

Nella Bibbia non c’è alcuna mela: ecco come una serie di errori ha trasformato un…

3 days ago

Alghero “entra” nella Catalogna: la tv catalana la inserisce nel meteo e scoppia la polemica

TV3 decide di includere la città sarda nelle previsioni del tempo dei “Països Catalans”. L’opposizione…

4 days ago

Chi è María Corina Machado, la nuova protagonista del Venezuela tra Nobel e privatizzazione del petrolio

Dall’opposizione a Maduro al progetto di privatizzare il petrolio: la leader liberale divide l'opinione della…

4 days ago

‘Mario Draghi: La speranza non è una strategia’, intervista a Cristina La Bella: “Il salvatore dell’Europa”

Scopri l'uomo dietro il leader. L'autrice racconta i dubbi, le solitudini e l'umanità di Mario…

5 days ago