Scienza

Superluna Blu di lunedì 19 agosto: che cos’è questo fenomeno così raro e quando vederla in Italia

Superluna Blu prevista per questo lunedì 19 agosto: cosa aspettarsi, quando vederla e di che cosa si tratta nello specifico?

19 agosto 2024, data da segnare sul calendario: potremo osservare una Superluna Blu a partire dalle 20.26 italiane di questo lunedì. Il nostro satellite si troverà nella posizione di perigeo (punto di massima vicinanza alla Terra) e nella fase di plenilunio (luna piena) e si distanzierà di circa 360.198 chilometri dal nostro pianeta.

Come sarà, dove vederla e le prossime date

All’occhio nudo, la Luna apparirà più grande del solito, più vicina e più luminosa (e tendente ad una sfumatura rossastra).
Si consiglia l’utilizzo di un binocolo, specialmente nelle aree urbane più affette dall’inquinamento luminoso. Essa si troverà nella costellazione dell’Acquario, e sarà ben visibile al suo sorgere o al suo tramonto (cioè durante il crepuscolo del Sole oppure all’alba, poco prima che la stella sorga).

Sarà la prima Superluna di nove del 2024, di cui quattro piene e cinque nuove. Purtroppo, solamente le piene sono osservabili dal nostro pianeta, poiché il novilunio porta la Luna a posizionarsi esattamente tra il Sole e la Terra a pochissima distanza dalla stella infuocata. Le prossime Superlune piene in programma si verificheranno in queste date: giovedì 19 settembre, giovedì 17 ottobre (la più vicina del 2024) e venerdì 15 novembre.

Origine del nome e rarità del fenomeno

Al contrario di come suggerisce la denominazione, il satellite non assumerà la colorazione blu. L’associazione risale ad alcune credenze popolari di matrice anglosassone e si rispecchia ancora tutt’oggi nel proverbio inglese “once in a blue moon”, equivalente al nostro “una volta ogni morte di papa”.

La Luna Blu viene così definita poiché si tratta della terza della stagione estiva di quattro e si crede che sia legata alla spiritualità e al risveglio della mente. Il ciclo lunare dura, in linea di massima, circa 29 giorni e mezzo, perciò possiamo assistere a ben tre lune piene in una stagione. Tuttavia, essendo il ciclo del satellite più breve rispetto ai 30/31 giorni di ogni mese, può capitare che, in una stagione, si verifichi una quarta luna (evento che fa assumere alla terza luna l’espressione di ‘Luna Blu’, come nel nostro caso). Il termine può anche riferirsi alla seconda luna piena in un mese. È un fenomeno alquanto raro: l’ultima Superluna Blu è avvenuta nel 2021 e la prossima sarà visibile solamente nel 2027.

Influenze astrologiche

Secondo il sito web Moon Omens, la presenza della Superluna Blu nel segno dell’Acquario avrà drastiche conseguenze sulle nostre abitudini quotidiane. In particolare, l’articolo sostiene che essa ci spingerà a riflettere profondamente sui nostri rapporti sociali, allo scopo di poter crescere e superare le nostre insicurezze per apprezzarci pienamente. Inoltre, ci spronerà a riconsiderare il nostro legame con la tecnologia, ridimensionando la quantità di tempo che passiamo davanti agli schermi, a discapito delle relazioni umane ed affettive.

Ultimo, ma non meno importante, la Luna Blu del 19 agosto ci potrebbe incoraggiare ad apportare cambiamenti radicali alle nostre vite, superando l’incertezza e l’attesa per approdare ad un nuovo livello di libertà ed intraprendenza.

Elisabetta Bellei

Studentessa all'ultimo anno di Laurea Magistrale in Lingue, Traduzione ed Interpretazione, mi sono appassionata alla scrittura sin da giovane età, coltivando allo stesso tempo l'amore per i viaggi. Parlo italiano, inglese, spagnolo e francese.

Recent Posts

L’incredibile presa di posizione del New York Post contro Zohran Mamdani

Lo storico giornale repubblicano attacca duramente il candidato sindaco social democratico, favorito secondo gli ultimi…

1 day ago

Quella volta che Gandalf sbatté la testa (e fece la storia del cinema)

Arriva finalmente la verità sull'iconica scena della testata di Gandalf, per tutti un caso, oggi…

3 days ago

4 a.m. è il debutto romanzesco di Antonio Rampino, tra criminalità e disturbi mentali

Antonio Rampino ci pone al centro di un dibattito etico lungo millenni, non per trovare…

4 days ago

Panico per le password Gmail rubate: cosa è realmente successo (e cosa fare in caso di furto)

Un po' di chiarezza sull'ultima presunta fuga di dati di Google, e qualche consiglio per…

5 days ago

Amore, guerra e radici: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”

Trieste tra amore e Grande Guerra: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”, storia vera…

1 week ago

La storia di Dante Benedetti, prodigio dell’home schooling: moda passeggera o avanguarde didattica?

Casi come quello di Dante Benedetti e il forte aumento dei numeri ci fanno chiedere…

2 weeks ago