Tutto su Oblivion, film utopistico e post-apocalittico di Joseph Kosinski: trama, location, personaggi e concezione iniziale.
Oblivion, film del 2013 diretto da Joseph Kosinski, è una pellicola all’insegna della fantascienza e dell’azione, che vede Tom Cruise nei panni del protagonista, un soldato americano di nome Jack, alle prese con la sopravvivenza dopo il deterioramento della Terra a causa di una guerra nucleare contro gli alieni (chiamati Scavangers), accaduta sessant’anni prima.
Trama e personaggi del film
Ci troviamo nell’anno 2077 e Jack, affiancato da Victoria Olsen (Andrea Riseborough), si destreggia nel compito di monitoraggio e protezione delle reliquie del pianeta Terra, distrutta da combattimenti nucleari che hanno demolito anche la Luna. In particolare, i due sorvegliano la delicata mansione delle idro-trivelle, enormi scavatrici che prelevano l’acqua dal suolo e dalle superfici oceaniche e marittime per fabbricare nuova energia. Lo scopo delle idro-trivelle è quello di rifornire degli specifici robot volanti, progettati per difendere la Terra dagli attacchi degli extraterrestri. I due tecnici obbediscono agli ordini del loro supervisore, denominato ‘Sally’ (Melissa Leo), una figura femminile che abita il Tet, insediamento spaziale dove essi si dovranno trasferire per ricominciare una nuova vita. La colonia ospita già i sopravvissuti allo scontro passato ed insieme si recheranno su Titano, la nuova casa della popolazione umana.
Tuttavia, nel corso del film, Jack fa una scoperta scioccante: ‘Sally’ è in realtà il capo degli Scavengers e sta cercando di riprendersi la Terra, sfruttando il lavoro della coppia.
Inoltre, il soldato è tormentato da sogni ricorrenti, nei quali gli fa visita una donna di nome Julia (Olga Kurilenko) e sostiene fermamente che per la Terra non sia tutto perduto: scopre infatti un luogo che si affaccia su un lago, dove cresce rigogliosa la vegetazione.
In seguito, Jack fa la conoscenza di una ragazza, precipitata dallo spazio a bordo di una navicella chiamata Odyssey, il cui equipaggio si è ibernato all’interno delle capsule dell’imbarcazione. La donna, Julia Rusakova, è uguale a colei che gli appare durante i sogni e decide di ospitarla con lui e Victoria. Dall’arrivo di Julia, gli eventi prendono una piega completamente inaspettata e Jack viene a conoscenza di scoperte che gli cambieranno la vita.
Ideazione iniziale, set delle riprese e dove vederlo
L’universo post-apocalittico di Oblivion ha avuto origine dalle bozze di una storia di Kosinski, ideata nel 2005. Successivamente, il direttore si è rivolto alla Radical Comics per illustrare il racconto graficamente.
La critica ha accolto il graphic novel con esito positivo, incoraggiando Kosinki a tramutarlo in trasposizione cinematografica, ed è proprio ciò che è accaduto nel 2001, grazie alla collaborazione con la Universal Pictures.
Le registrazioni del film sono state primariamente effettuate al chiuso: i Celtic Studios hanno offerto gli spazi per creare ambientazioni mozzafiato e alquanto realistiche grazie all’uso di software ad alta tecnologia. Oltre agli Studios, alcune scene sono state riprese in Islanda, Baton Rouge, Mammoth Lakes, New York e New Orleans.
Lo sci-fi di Kosinski e i suoi insegnamenti risultano tutt’ora attuali: l’ingente presenza delle macchine e della tecnologia, in grado di piegare il volere dell’uomo a loro piacimento, ingannandolo, dovrebbe farci riflettere. Il film è disponibile alla visione a pagamento su Amazon Prime Video, NOW TV Italy, YouTube, Google Play Film e Apple TV.