Viene eletta la più giovane sovrana della storia: si tratta della 27enne Nga Wai, che succede al padre per governare il popolo dei Maori.
I Maori, popolo antichissimo residente in Nuova Zelanda, hanno scelto la loro nuova sovrana: si tratta della 27enne Nga Wai, la più giovane regnante al mondo.
I Maori sono una popolazione di origini polinesiane, stanziati attualmente tra la Nuova Zelanda e l’Australia. Sono individui generalmente molto alti, con occhi a mandorla e caratterizzati dalla presenza di tatuaggi decorativi che rappresentano la loro cultura, ma anche la propria identità e rango sociale. In particolare, i Maori si fanno decorare il viso e ad ogni tratto corrisponde una vicenda della loro esistenza. Le donne si lasciano tatuare il mento per indicare di avere un unione con un guerriero Maori.
Nga Wai Hono i Te Po è succeduta al padre, Re Kiingi Tuheitia Pootatau Te Wherowhero VII, deceduto a 69 anni venerdì 30 agosto 2024 dopo un intervento. La figlia è stata incoronata a Ngaruawahia (Isola del Nord), utilizzando gli oli benedetti e santificata con la Bibbia che ha assistito alla nomina del primo re della tribù nel XIX secolo. Alla cerimonia era presente anche la bara del padre defunto, adornata da una pelliccia, la quale è poi stata trasportata sulla sacra montagna Taupiri attraverso il fiume Waikato.
La nuova sovrana è stata eletta da un consiglio di 12 saggi capi tribù e la terzogenita è stata scelta al posto dei suoi fratelli maggiori. All’incoronazione hanno partecipato migliaia di persone, tra nativi e neozelandesi, e l’evento è stato definito una ‘nuova alba’ per il popolo dei Maori. Nga Wai indossava una corona di fiori tipici ed un mantello. Accompagnata da canti e preghiere tradizionali, la giovane ha salutato il padre, per poi accomodarsi su un trono di legno intagliato.
La 27enne detiene una laurea magistrale in Studi Culturali Maori all’Università di Waikato e sostiene fermamente il movimento del Kiingitanga, una causa iniziata nel 1858 per tentare di salvaguardare la cultura, le tradizioni e il popolo Maori contro la potenza colonizzatrice dell’epoca: la Gran Bretagna. Già nel 2022, Nga Wai aveva incontrato il Principe Carlo a Londra, conversando con lui sulla preservazione della sua tribù e sulla violenza del processo di colonizzazione nel paese neozelandese. Difatti, la Nuova Zelanda, parte integrante del Commonwealth, ha come sovrano ufficiale Re Carlo III. Tuttavia, la popolazione Maori (che conta più di 775 mila individui nel paese) si è sempre espressa in difesa della protezione della loro identità e contro le discriminazioni nei loro confronti.
Con il suo incoronamento, Nga Wai rappresenta una ventata di aria fresca nella comunità Maori.
È la sovrana più giovane su scala globale mai eletta ed è pronta a combattere per tutelare il suo popolo, la sua cultura e le sue tradizioni secolari. Prima di tutto, contro il governo del suo stesso paese: non è la prima volta, difatti, che le autorità neozelandesi vengono accusate di discriminazione contro la società dei Maori (tra cui lo stesso primo ministro, Christopher Luxon, il quale non si è presentato alla cerimonia perché in viaggio in Corea del Sud).
Trieste tra amore e Grande Guerra: Licio Bossi racconta “Ci vediamo a Trieste”, storia vera…
Casi come quello di Dante Benedetti e il forte aumento dei numeri ci fanno chiedere…
Dal culturismo vittoriano ai guru online, come la mascolinità è diventata un marchio da esibire…
La serie che cambiò la televisione nacque da un’idea rivoluzionaria, ma la seconda stagione divenne…
La storia del programmatore che credeva di essere guidato da Dio e che trasformò la…
I casi di scabbia sono in aumento. Ma la malattia è curabile e il rischio…